Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I SUCCESSORI DI COSTANTINO. COSTANTINO. Costantino morì a Nicomedia nel 337. Costantino II figlio di Costantino: dopo la morte dei fratelli Costantino II e Costante rimase unico imperatore dal 350 al 361. Gli toccò la parte più ricca dell'impero, ma ereditò anche la guerra coi persiani, specialmente dopo che questi attaccarono Nisibis, che ...

  2. 18 nov 2023 · 1 Costantino: vita e ascesa politica. L’ascesa al potere di Flavio Valerio Costantino, l'imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del ...

  3. Mentre il padre combatteva in Britannia Costantino era impegnato in Oriente con l'altro successore Galerio. Suo padre lo richiamò in Britannia per aiutarlo a sconfiggere i Pitti, ma Galerio rifiutò a Costantino di partire. Alla fine Costantino ottenne il permesso di raggiungere il padre, ma sul percorso trovò agguati e trappole.

  4. Teodora era la più giovane figlia dell'imperatore bizantino Costantino VIII e di sua moglie Elena, figlia di Alipio [2]. Come principessa imperiale, nel 996 fu considerata possibile sposa per Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero; in ogni caso, fu trascurata in favore di sua sorella Zoe (scelta anche per la sua straordinaria bellezza ...

  5. www.wikiwand.com › it › Costantino_ICostantino I - Wikiwand

    Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Vincitore, Costantino il Grande e Costantino I, è stato un imperatore romano che regnò dal 306 fino alla sua morte.

  6. Costantino. Alla morte di Costanzo Cloro nel 306, le truppe acquartierate nella Britannia proclamano imperatore suo figlio Costantino. Questo turba il modello tetrarchico, giacché il successore designato di Costanzo sarebbe Severo; cionondimeno, Galerio fa buon viso a cattivo gioco e concede a Costantino il rango di Cesare.

  7. www.storiacheracconta.it › COSTANTINO1.

    L’intento di Costantino II, che nutriva una certa gelosia nei confronti dei fratelli, era quello di far valere il suo ruolo di fratello maggiore, augusto senior, che cercò di realizzare interferendo nell’amministrazione dei territori di Costante, di cui intese condizionare le scelte, e di Costanzo II, nelle cui città amministrate di Alessandria e di Ancyra (attuale Ankara) fece rientrare ...