Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2017 · Marcia

    • 11 min
    • 7,7K
    • Gaetano Prestia
  2. Nella settima cappella è conservata una reliquia (un dente) di San Gabriele dell'Addolorata che dal 1994 è presente nel Santuario. Tutto l'ornato della facciata è opera di artisti della pietra locale, i fratelli Chiocchio di Oratino e i fratelli Pasquini di Pietrasanta. Le porte, maestose, in bronzo sono un inno di mariologia.

  3. 15 set 2020 · Il 18 settembre 1814, Pio VII estese la festa liturgica a tutta la Chiesa, riportandola alla III domenica di settembre. Pio X (+1914) la fissò al 15 di settembre, il giorno dopo della festa dell’Esaltazione della santa Croce, non più con il titolo di “Sette dolori” ma “Beata Vergine Maria addolorata”. In quel tempo, stavano presso ...

  4. 7 apr 2023 · Tu, questa lode, trasforma in inno festoso di gloria. all’ineffabile Santa Trinità. Amen. . . . . . . . AVE MARIA ALL'ADDOLORATA . Ave Maria, piena di dolori, Gesù Crocifisso è con Te. Tu sei degna di compassione fra tutte le donne. e degno di compassione è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Gesù Crocifisso,

  5. 8 set 2020 · Nella figura della Madonna Addolorata questa identità materna di Maria di Nazareth incontra il suo più alto e drammatico compimento. Come ha affiancato Gesù, suo figlio, nella vita, in quella fredda notte a Betlemme, così Maria lo ha seguito fino a un passo dalla morte, cullando il suo corpo martoriato per l’ultima volta, prima di affidarlo al sepolcro.

  6. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Colei che addolorata accompagna il Figlio suo tra i morti, perché sia il “Primogenito” tra di essi è Maria, la Vergine prudente che attende il ritorno del suo Signore. Colei che gioirà con i discepoli nel mattino di Pasqua è Maria, la testimone fedele della risurrezione.

  7. Il Tempio venne consacrato il 21 settembre 1975. Il Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso è in stile gotico francese ed è stata progettata dall’Ing. Francesco Gualandi di Bologna per essere un inno a Maria e al Molise. La pianta è di tipo radiale con sette bracci; essa simboleggia il cuore Maria trafitto da sette spade ...