Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa sezione è dedicata alla ricerca dei codici tributo da utilizzare per versamento mediante modello F24. I contribuenti possono effettuare la ricerca dei codici tributo consultando le pagine con l'elenco dei codici di recente istituzione o quella con i codici più ricorrenti.

  2. 20 giu 2023 · Versione 1.1.0 del 20/06/2023. Il software "Compliance" consente il calcolo delle sanzioni e degli interessi per regolarizzare, attraverso il ravvedimento, errori (che hanno determinato una maggior imposta dovuta o un minor credito utilizzato ai fini irpef, addizionale regionale, addizionale comunale e contributo straordinario di solidarietà ...

  3. 8 mag 2024 · Per effettuare il pagamento della marca da bollo utilizzando il modello F24, è necessario conoscere il codice tributo corretto, che nel caso specifico è il 1552. Questo codice rappresenta il pagamento del diritto di bollo sulle varie operazioni, come ad esempio contratti di locazione, compravendite immobiliari, polizze assicurative e molto altro.

  4. 5 gen 2005 · Contribuente per imposte proprie. Sanzione pecuniaria imposta sugli intrattenimenti (ris. n. 4/e del 5.01.05) 5144. Esempio di compilazione del tributo 5144>. Contribuente per imposte proprie. Imposta unica sulle scommesse ippiche-ravvedimento -sanzione di cui all'art. 5, c. 7, dlgs n. 504/1998. 5301.

  5. 20 apr 2024 · Per pagare correttamente l’imposta di bollo, è indispensabile utilizzare il modello F24 e inserire il codice tributo specifico 1552. Se si commette un errore o si ritarda il pagamento, è possibile utilizzare il codice 1553 per la sanzione di ravvedimento. In caso di interessi da versare, il codice tributo da utilizzare è il 1554.

  6. 21 feb 2020 · 1554” denominato “ATTI PRIVATI - Interessi”. In sede di compilazione del modello F24, tali codici tributo sono esposti nella sezione “ Erario ”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno di formazione dell’atto, nel formato “AAAA”.

  7. (1) codice tributo: indicare in Codice Tributo, nell'esempio '1552' - ATTI PRIVATI - IMPOSTA DI BOLLO (2) rateazione/regione/prov/mese rif: NON COMPILARE (3) anno di riferimento: Anno di formazione dell'atto, nell'esempio '2024' (4) importi a debito versati: indicare l'importo a debito, nell'esempio 6.000,00 euro (5) importi a credito compensati: