Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Germania occupata nel 1945. Alla Conferenza di Potsdam dell'agosto 1945, dopo la resa incondizionata della Germania, avvenuta l'8 maggio 1945, le potenze vincitrici (Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia) divisero la nazione in quattro zone di occupazione militare: francese a sud-ovest, britannica a nord-ovest, statunitense a ...

  2. Appunto di Geografia con descrizione della politica della Germania. In particolare viene descritta la legge fondamentale, il Bundestag, il Bundesrat, il Presidente federale, il Cancelliere federale.

  3. Germania. Grazie alle sue città eleganti, alle feste del raccolto d’ispirazione pagana, al ricco retaggio artistico e culturale e alle sue vaste foreste, la Germania è un paese che ha molto da offrire al visitatore ma sul quale grava ancora il peso della sua storia recente: non è possibile restare insensibili al complesso passato della ...

  4. Storia della Germania. Impero romano-germanico intorno al 1690. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania". Per Gaio Giulio Cesare tutti i territori al di là del fiume Reno erano Germania, in ...

  5. www.wikiwand.com › it › GermaniaGermania - Wikiwand

    La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la ...

  6. La Germania ha una popolazione di 81.817.499 abitanti (1996) e una densità media di 229 unità per km 2.Moltissimi sono gli immigrati stranieri che vivono nel paese: il gruppo più numeroso è costituito dai turchi (oltre 2 milioni), seguito da slavi dell'ex Iugoslavia (800.000), dagli italiani (590.000), dai greci (360.000) e dai polacchi, oltre che da minoranze austriache e snole.

  7. La Germania è uno dei maggiori fornitori mondiali di aiuti allo sviluppo, il terzo contributore al budget delle Nazioni Unite (intorno all’8%) e il quarto per quanto riguarda i finanziamenti alle operazioni di peacekeeping (8% per il 2010): posizioni e percentuali rilevanti, che legittimano le pretese di Berlino di partecipare attivamente alle arene diplomatiche internazionali e di ottenere ...

  1. Le persone cercano anche