Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.basilicasanpietro.va › it › san-pietroLa Tomba di San Pietro

    Scritto e letto da Pietro Zander. La tomba di San Pietro si trova sotto l’altare maggiore della Basilica Vaticana. Una fossa scavata sulle pendici meridionali del colle Vaticano, proprio davanti al circo che fu teatro delle persecuzioni contro i cristiani all’epoca dell’imperatore Nerone (54-68). Su questa modesta sepoltura, un secolo ...

  2. Regio XIV Transtiberim. La Regio XIV Transtiberim era la quattordicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Corrispondeva, come oggi, alla parte di città edificata a occidente del Tevere tuttora chiamata Trastevere, comprendendo il pendio orientale del Gianicolo.

  3. colle vaticano - Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S...

  4. Necropoli vaticana. La necropoli vaticana, ubicata 10 metri in profondità della basilica di San Pietro in Vaticano, sotto l’attuale livello delle Grotte Vaticane, in corrispondenza della navata centrale della stessa basilica, appartiene a un'area funebre di epoca romana, formatasi nel tempo accanto allo scomparso circo di Nerone, dove ...

  5. 22 giu 2023 · E il Vaticano, finisce nell'occhio del ciclone. " Sono sicuro che, in qualunque modo, il Vaticano c'entri qualcosa - afferma Pietro - Un papa non fa 6 appelli, in totale, per una ragazza scomparsa.

  6. Trova tutte le opzioni di viaggio da Stazione Termini a Colle Vaticano proprio qui. Rome2Rio consente di visualizzare gli orari aggiornati, gli itinerari, i tempi di percorrenza e le tariffe stimate dagli operatori del settore, assicurandosi che tu possa prendere una decisione informata scegliendo l'opzione migliore.

  7. Vaticano, Città del. Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla piazza omonima e da un piccolo lembo di territorio alle spalle della basilica; la piazza, aperta al pubblico, è soggetta all’autorità dello Stato italiano in materia di polizia e ordine pubblico.