Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 20 gennaio 1849 – Trebschen, 6 maggio 1922) è stata una nobile tedesca

  2. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  3. Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach; Regina consorte di Prussia; In carica: 2 gennaio 1861 – 9 marzo 1888: Imperatrice Tedesca; In carica: 18 gennaio 1871 - 9 marzo 1888: Nome completo: Augusta Marie Luise Katharina von Sachsen-Weimar-Eisenach: Nascita: Weimar, 30 settembre, 1811: Morte: Berlino, 7 gennaio, 1890: Casa reale: Sassonia-Weimar ...

  4. principe Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach Augusta Guglielmina Enrichetta di Württemberg ( Stoccarda , 4 ottobre 1826 – Stoccarda , 3 dicembre 1898 ) era figlia di Guglielmo I di Württemberg , re di Württemberg dal 1816 al 1864 , e della seconda moglie, sua cugina Paolina di Württemberg .

  5. Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin. Religione. Protestantesimo. Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach (nome completo in tedesco Elisabeth Sybille Marie Dorothea Luise Anne Amalie, detta Elsi [1]; Weimar, 28 febbraio 1854 – Lübstorf, 10 luglio 1908) è stata una principessa tedesca .

  6. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  7. Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach; Il principe Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach in una fotografia del 1855 Nascita: Londra, 11 ottobre 1823: Morte: Londra, 16 novembre 1902 (79 anni) Dinastia: Sassonia-Weimar-Eisenach: Padre: Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach: Madre: Ida di Sassonia-Meiningen: Consorte: Augusta Katherine Gordon-Lennox