Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. lb.wikipedia.org › wiki › 14171417 – Wikipedia

    Communautéitssäit; De Staminee; Hëllef; Rezent Ännerungen; Biller eroplueden; Kontakt; Maacht en Don

  2. Istòria. Article detalhat: Batalha de Grunwald. 1410-1411 : represa de la guèrra entre Polonha - Lituània e l'Òrdre Teutonic amb una desfacha importanta dei Teutonics a la batalha de Grunwald. L'Òrdre perdiguèt plusors miliers d'òmes e mai d'un oficier important, compres lo Grand Mèstre Ulrich von Jungingen. Polonha - Lituània ...

  3. Bianca Pellegrini, o Bianca Pellegrini d'Arluno, o semplicemente Blanchina ( Como, 1417 – Torrechiara, 1480 circa), è stata una nobile italiana, famosa per essere stata l'amante del condottiero Pier Maria II de' Rossi, conte di San Secondo .

  4. Giosuè Carducci , Rime nuove, San Giorgio di Donatello , vv. 6-14) Il tabernacolo, come quello vicino del San Matteo , è meno profondo degli altri, perché in questo pilastro, a nord-ovest, è contenuta la scala a chiocciola che permette di raggiungere i piani superiori. San Giorgio è ritratto come un cavaliere con l' armatura e con lo scudo crociato , su precisa richiesta degli armaioli ...

  5. bronzo dorato. Ubicazione. Battistero di San Giovanni, Siena. Cristo davanti a Pilato, porta nord del Battistero di Firenze. La Cattura del Battista è un rilievo bronzeo di Lorenzo Ghiberti, databile al 1417 - 1427 e facente parte della decorazione scultorea della fonte battesimale del Battistero di San Giovanni a Siena .

  6. Niccolò Albergati. Jan van Eyck, Ritratto del cardinale Niccolò Albergati ( 1435 ); olio su tavola, 34×27,5 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna. Niccolò Albergati ( Bologna, 23 febbraio 1373 – Siena, 9 maggio 1443) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano .

  7. Il fonte battesimale del battistero di Siena è un'opera scultorea di vari artisti, realizzata tra il 1417 e il 1430. Vi lavorarono, tra gli altri, Jacopo della Quercia, Donatello, Lorenzo Ghiberti e Giovanni di Turino, in un insieme scultoreo di grande pregio, tappa fondamentale nel passaggio dalla scultura gotica a quella rinascimentale .