Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ex monastero di Santa Chiara (Urbino) L'ex monastero di Santa Chiara è l'antico complesso claustrale delle monache clarisse di Urbino . Si tratta di uno dei principali monumenti cittadini e uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale. È sede dell' Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino .

  2. Giovanni Battista I Ludovisi (1647 – Roma, 24 agosto 1699) è stato un nobile italiano, Principe di Piombino da fine 1664 sino alla sua morte.. Biografia. Giovanni Battista Ludovisi nacque nel 1647 da Niccolò Ludovisi, principe di Piombino tramite l'eredità ricevuta da Isabella Appiano, madre della sua seconda moglie Polissena de Mendoza-Appiano, e da Costanza Pamphili, sua terza moglie ...

  3. Creato cardinale. 6 marzo 1645 da papa Innocenzo X. Deceduto. 24 maggio 1676 (73 anni) a Roma. Manuale. Federico Sforza ( Roma, 20 gennaio 1603 – Roma, 24 maggio 1676) è stato un cardinale italiano, del ramo degli Sforza di Santa Fiora; figlio di Alessandro, conte di Santa Fiora e duca di Segni, e di Eleonora Orsini.

  4. Gentile Brancaleoni. Gentile Brancaleoni ( 1416 – Urbino, 27 luglio 1457) era figlia di Bartolomeo Brancaleoni, rettore della Massa Trabaria, e di Giovanna Alidosi. Il nome "Gentile" è, ora come allora, sia maschile che femminile; Gentile Brancaleoni, infatti, prese il nome di suo nonno.

  5. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il monastero di Santa Chiara è l'antico complesso claustrale delle monache clarisse di Urbino . Si tratta di uno dei principali monumenti cittadini e uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale. Attualmente è sede dell' Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino .

  6. Un dittico solenne realizzato per celebrare le virtù morali di Federico da Montefeltro e sua moglie Battista Sforza. Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è uno dei quadri più famosi di Piero ...

  7. Francesco Laurana. Francesco Laurana ( Aurana, 1430 – Avignone, 1502) è stato uno scultore, architetto e medaglista italiano . Ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione dell'estetica rinascimentale a Napoli, in Sicilia e in Francia. Non esistono prove di una parentela con Luciano Laurana .