Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Orto botanico di Pavia. L' Orto Botanico di Pavia è una struttura museale appartenente al Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell' Università degli Studi di Pavia. Si trova nell'attuale sede dal 1773, anno della sua fondazione [1] [2]. L'orto si occupa anche dello studio e della tutela della Riserva naturale Bosco Siro Negri dell' Università ...

  2. Biografia Infanzia, educazione e apprendistato Guiniforte Barzizza, maestro di Galeazzo Maria e di Ippolita Maria Sforza. Figlio primogenito di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque il 14 o il 24 gennaio 1444 alle ore 21 a Fermo, città della quale il padre deteneva la signoria, presso la rocca detta del Girone o del Girifalco (posta in posizione dominante in cima al Colle ...

  3. Conte palatino ( latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell' Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

  4. Ascesa politica. Figlio di Francesco Guinigi e di Filippa di Arbore Serpenti e ultimo di cinque fratelli, Paolo, condizionato dalla concorrenza dei congiunti, non aveva alcuna probabilità di diventare signore di Lucca. Già dal 1370, infatti la famiglia Guinigi aveva acquistato un grande potere a Lucca prima con Francesco Guinigi, padre di ...

  5. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Certosa di Parma (titolo in francese: La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal, pubblicato nel 1839. Racconta la storia di un nobile italiano durante l' Età napoleonica e il successivo periodo della Restaurazione. L'ispirazione gli venne dal ritrovamento di un manoscritto inautentico ...

  6. Il Ponte Coperto nella nebbia. Il Ponte Coperto, detto anche Ponte Vecchio, è un ponte della città di Pavia che attraversa il fiume Ticino, collegando il centro storico cittadino e il resto della città (situati sulla riva sinistra del Ticino) con il pittoresco quartiere, originariamente fuori dalle mura periferiche della città, di Borgo Ticino (situato invece sulla riva destra).

  7. Rotruda era la figlia del giudice Walperto di Pavia. Aveva sposato Giselberto I di Bergamo nell'895 circa. [1] Insieme ebbero un figlio, Lanfranco I di Bergamo . Probabilmente dopo la morte di Giselberto I (c.927/929), Rotruda divenne l'amante di Ugo d'Italia, [2] dal quale ebbe una figlia, Rotlinda. [3] A causa della sua relazione con Ugo ...