Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Ottocaro II di Boemia ( Městec Králové, 1230 / 33 – Dürnkrut, 26 agosto 1278 ), appartenente alla famiglia dei Přemyslidi, re di Boemia dal 1253 al 1278, duca d'Austria dal 1251 al 1278, duca di Stiria dal 1247 al 1276 e duca di Carinzia e margravio di Carniola dal 1269 al 1276 . Figlio di Venceslao I di Boemia, era ...

  2. Sidonia di Poděbrady (Poděbrady, 11 novembre 1449 – Tharandt, 1º febbraio 1510) era figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina , moglie di Mattia Corvino d'Ungheria .

  3. Ferdinando, col supporto della lega cattolica e del re di Spagna suo cugino, decise di reclamare i suoi possedimenti in Boemia e di schiacciare la ribellione. L'8 novembre 1620 le sue truppe, capeggiate dal generale belga Johann Tserclaes, conte di Tilly , schiacciarono i ribelli di Federico V del Palatinato che era stato eletto anch'egli re nel 1618 .

  4. Inizia una discussione su Federico di Boemia Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Federico di Boemia .

  5. La bolla d'oro di Sicilia (in latino: Bulla Aurea Siciliæ, in tedesco: Sizilische Goldene Bulle, in ceco: Zlatá bula sicilská) è il nome dato al privilegio concesso dal re di Sicilia e futuro imperatore Federico II a Basilea il 26 settembre 1212. In esso, Federico II conferma la regalità del re di Boemia Ottocaro I della stirpe dei ...

  6. Swatobor Federico. Spytihněv II, chiamato anche Spitignew, Spitihnew or Spytihnev; in latino: Spitigneus [1], ( Olomouc, 1031 – Hradec nad Moravicí, 28 gennaio 1061) fu duca di Boemia dal 1055 alla morte. Disponiamo di informazioni contraddittorie sul suo breve regno. Particolare enfasi è posta sul suo rapporto con i tedeschi in Boemia e ...

  7. Il candidato dell'Unione, il calvinista Federico del Palatinato, chiamato al trono di Boemia nel 1619, fu sconfitto alla Montagna Bianca nel 1620; ne fu conseguenza la rovina dell'Unione in Boemia e in Moravia. I Fratelli furono espulsi da tutti i paesi cèchi e i resti dell'Unione sradicati in pochi anni, dopo dure persecuzioni.