Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Istruzione in Italia. Voce principale: Italia. L' istruzione in Italia è regolata dal ministero dell’istruzione e del merito e dal ministero dell'università e della ricerca con modalità diverse a seconda della forma giuridica ( scuole pubbliche, scuole paritarie, scuole private ). La formazione professionale dipende invece dalle Regioni .

  2. Secondo posto nel 2022. La nazionale di calcio dell'Italia (ufficialmente Nazionale A) [3] è la rappresentativa calcistica maschile dell' Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta l' Italia nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio.

  3. Costituzione italiana , art. 114) «Le Regioni sono costituite in enti autonomi con propri poteri e funzioni secondo i principî fissati nella Costituzione.» (Costituzione italiana , art. 115) Il Friuli e la Venezia Giulia furono accorpati nella regione Friuli-Venezia Giulia , mentre gli Abruzzi e il Molise furono accorpati nella regione Abruzzi e Molise . Nel 1963 , con l'approvazione di un ...

  4. 25 aprile. L' anniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile ), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione d'Italia dall' occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.

  5. it.wikipedia.org › wiki › 3_Italia3 Italia - Wikipedia

    H3G S.p.A., più semplicemente nota come 3 Italia ( Tre Italia ), è stata un' azienda italiana di telecomunicazioni che offriva servizi di telefonia mobile [2] . 3 è stato il primo operatore di telefonia mobile a offrire il 3G in Italia, succeduto poi da TIM e Vodafone [3] . Il 31 dicembre 2016 avviene la fusione con Wind, dando vita a Wind ...

  6. Il dell'Italia (in rosso), dal 1862 ad oggi. Fonte: ISTAT. L'Italia, per gran parte della sua storia dall'unità in poi, è stata un paese di emigrazione e si stima che tra il 1876 e il 1976 partirono oltre 24 milioni di persone [3] (con una punta massima nel 1913 di oltre 870.000 partenze), al punto che oggi si parla di grande emigrazione o ...

  7. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. [5] La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l' Impero austriaco, [6] e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie. La proclamazione del Regno rappresentò il ...

  1. Le persone cercano anche