Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wolfgang Amadeus Mozart, 1776 ) Fu la ricerca di nuove committenze l'origine dei numerosi viaggi dei Mozart, di cui tre in Italia. Dal 1769 al 1773 Wolfgang effettuò con il padre tre viaggi in Italia , durante i quali suonò e ascoltò musica nelle varie città. Mappa che mostra i principali luoghi visitati dalla famiglia Mozart durante il primo viaggio, dal dicembre 1769 al marzo 1771: la ...

  2. Paesi nei quali la lingua più parlata è una lingua germanica Paesi nei quali una lingua germanica è lingua ufficiale ma non è la lingua più parlata Paesi nei quali una lingua germanica non è parlata, ma usata da una minoranza locale Manuale Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee . Sono originate dalla lingua proto-germanica ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › BavieraBaviera - Wikipedia

    La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Freistoot Bayern), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania. Con circa 13,08 milioni di abitanti e con una superficie di 70 541,57 km², la Baviera è lo stato tedesco più esteso e il secondo per popolazione, dopo la Renania Settentrionale-Vestfalia .

  4. Dialetto sudtirolese. Il dialetto sudtirolese [1] (in tedesco: Südtirol [er]isch; nel dialetto locale: Südtiroulerisch o Sîdtiroul [er]isch) è un dialetto tedesco diffuso in Italia tra la popolazione germanofona dell' Alto Adige. Fa parte dei cosiddetti dialetti austro-bavaresi e ha molti tratti in comune con il tedesco austriaco .

  5. La lingua faroense (nome nativo: føroyskt mál, AFI: [ˈføːɹɪst ˈmɔaːl]), anche detta faringio, feringio, färingio, færoico, feroese o faroese, è una lingua germanica settentrionale parlata da circa 80.000 persone (di cui 48.000 nelle Fær Øer, 25.000 in Danimarca e 5.000 in Islanda). È una delle tre lingue insulari scandinave derivate dal norreno parlato in Scandinavia all'epoca ...

  6. La cucina bavarese è la cucina tipica della Baviera che trova le sue origini nella tradizione contadina. I piatti più caratteristici sono quelli a base di carne, canederli e anche dolci. Già i duchi della Baviera, soprattutto i Wittelsbach, hanno perfezionato e raffinato la cucina bavarese, per renderla adatta anche agli ambienti nobiliari.