Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Schweinfurt avrebbe avuto un figlio minore, Enrico I, conte sul Pegnitz e di Weissenburg († 1043), che, secondo questa tesi, sarebbe stato a sua volta il padre di Ottone I di Scheyern. Atti. Intorno al 1026, Enrico V, duca di Baviera della dinastia delle Ardenne, morì senza discendenti

  2. Enrico. Elisabetta. Ottone. Stefano I di Wittelsbach ( Landshut, 14 marzo 1271 – Landshut, 10 dicembre 1310) fu duca della Bassa Baviera dal 1290 al 1310 come co-reggente coi fratelli maggiori Ottone III († 1312) e Ludovico III († 1296 ).

  3. La linea di successione giacobita è attualmente all'interno della casa di Wittelsbach: Francesco di Baviera, è riconosciuto dai giacobiti come Francesco II, principe ereditario di Baviera. Il principe Wittelsbach Ottone di Baviera venne eletto re della Grecia alla sua indipendenza nel 1832 e fu costretto ad abdicare nel 1862.

  4. Ottone V di Brunswick-Lüneburg. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) ( 1439 – Celle, 9 gennaio 1471 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  5. Enrico XIII di Baviera. Enrico XIII di Wittelsbach ( Landshut, 19 novembre 1235 – Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca della Bassa Baviera. Come duca della Bassa Baviera prese anche il nome di Enrico I .

  6. Edvige di Svevia. Edvige, chiamata in tedesco Hadwig o Hedwig, (938-945 – Fortezza di Hohentwiel, 28 agosto 994) fu la moglie del duca Burcardo III, duca di Svevia. Alla morte del marito, ella riuscì a mantenere il titolo ducale, ma dovette spartire il potere in Svevia con i successivi duchi di Svevia, Ottone I e Corrado I [1] .

  7. Biografia. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.