Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un altro ramo della Casa di Asburgo governava la Spagna e il suo impero, che comprendeva i Paesi Bassi spagnoli, il Sud d'Italia, il Ducato di Milano, il Regno di Sardegna, la Franca Contea, le Filippine, alcuni territori africani e la maggior parte delle Americhe (senza contare le colonie portoghesi, dal momento che tra 1581 e 1640 vi fu un'unione di corone tra Spagna e Portogallo).

  2. 1848 1867. Gh. Lux. Il storia dei Paesi Bassi spagnoli descrive il periodo dal 1556 nel Asburgo Paesi Bassi, quando questo dopo l’abdicazione di L’imperatore Carlo V. apparteneva in eredità a suo figlio il re Filippo II di Spagna, e il Paesi Bassi spagnoli erano chiamati.

  3. Filippo II affrontò due importanti guerre, che cambiarono il corso della storia; la prima fu quella di indipendenza olandese, nella quale i Paesi Bassi si divisero in Repubblica delle Sette Province Unite e Paesi Bassi meridionali spagnoli (approssimativamente corrispondenti al Belgio), con questi ultimi che rimasero sotto il controllo spagnolo fino al 1700.

  4. Pagine nella categoria "Governatori dei Paesi Bassi Spagnoli" Questa categoria contiene le 31 pagine indicate di seguito, su un totale di 31.

  5. Storia degli ebrei nei Paesi Bassi. Gran parte della storia degli ebrei nei Paesi Bassi è compresa tra la fine del XVI secolo e la seconda guerra mondiale . L'area oggi nota col nome di Paesi Bassi era un tempo parte dell' Impero spagnolo ma nel 1581, le province olandesi del nord dichiararono la loro indipendenza.

  6. Il fulcro delle tradizioni natalizie nei Paesi Bassi è rappresentato dalle giornate del 5 e 6 dicembre, rispettivamente vigilia e giorno di San Nicola. [3] [4] [5] In quei giorni, infatti, una persona camuffata dal vescovo San Nicola, chiamato in loco Sinterklaas , scende da una barca ed inizia una sfilata per le vie delle città in sella ad un cavallo.

  7. Paesi Bassi borgognoni. Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali e francesi governati in unione dalla Casa di Borgogna ed i suoi eredi Asburgo tra il 1384 ed il 1482. I confini politici compresero gran parte degli attuali Belgio e Paesi Bassi, il Lussemburgo e parti della Francia del nord.