Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Moneta raffigurante Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen. Carlo era figlio di Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen e di Amalia Zefirina di Salm-Kyrburg, figlia quest'ultima dell'ultimo principe regnante Filippo Giuseppe. La sua famiglia aveva ascendenze tedesche, olandesi e scozzesi tramite il suo trisavolo, Thomas Bruce, III conte di Elgin .

  2. Carlo II di Hohenzollern-Sigmaringen. Carlo II di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 22 gennaio 1547 – Sigmaringen, 8 aprile 1606) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1576, rimanendo in carica sino alla propria morte.

  3. Aristocratico. Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Karl Anton Joachim Zephyrin Friedrich Hohenzollern-Sigmaringen [1] [2]) ( Krauchenwies, 7 settembre 1811 – Sigmaringen, 2 giugno 1885) fu capo della casa di Hohenzollern-Sigmaringen [1], il ramo della famiglia Hohenzollern rimasto fedele al cattolicesimo, e Primo Ministro ...

  4. The Sigmaringen enclave was the exiled remnant of France's Nazi-sympathizing Vichy government which fled to Germany during the Liberation of France near the end of World War II in order to avoid capture by the advancing Allied forces. Installed in the requisitioned Sigmaringen Castle as seat of the government-in-exile, Vichy French leader ...

  5. Federico Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen, principe di Hohenzollern [1] [2] ( tedesco: Friedrich Wilhelm Ferdinand Joseph Maria Manuel Georg Meinrad Fidelis Benedikt Michael Hubert Fürst von Hohenzollern [1] [2]; Umkirch, 3 febbraio 1924 [1] [2] – 16 settembre 2010 ), è stato il capo del casato principesco di Hohenzollern-Sigmaringen .

  6. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 17 agosto 1578 – Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638 .

  7. Carlo era figlio del conte Eitel Federico III di Hohenzollern e di Giovanna di Witthem. Carlo I sposò Anna di Baden-Durlach (1512-1579). Carlo, divenuto conte, passò in seguito a ricoprire cariche di rilievo anche nell'amministrazione del Sacro Romano Impero: dapprima fu tesoriere divenendo poi Presidente del Consiglio di Stato.