Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Madre. Sofia Cristiana di Wolfstein. Consorte. Giorgio Alberto, Principe della Frisia orientale. Religione. luteranesimo. Sofia Carolina di Brandeburgo-Kulmbach ( Weferlingen, 31 marzo 1705 – Palazzo di Sorgenfri, 7 giugno 1764) è stata una principessa tedesca, nonché Principessa Consorte della Frisia orientale .

  2. Sofia Carlotta di Hannover. Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg ( Bad Iburg, 30 ottobre 1668 – Hannover, 1º febbraio 1705) fu la prima regina di Prussia. Era figlia di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e di Sofia del Palatinato. Suo fratello Giorgio Ludovico divenne re del Regno Unito .

  3. Anna Sofia Carlotta di Brandeburgo-Schwedt. La duchessa vedova Anna Sofia Carlotta ritratta da Anna Rosina de Gasc nel 1742. Duchessa consorte di Sassonia-Eisenach. In carica. 14 gennaio 1729 – 26 luglio 1741. Predecessore. Maria Cristina di Leiningen. Successore. Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth.

  4. Cristiana Sofia Carlotta di Brandeburgo-Kulmbach (Neustadt an der Aisch, 15 ottobre 1733 – Jagdschloss Seidingstadt, 8 ottobre 1757) è stata una principessa del ramo Brandeburgo-Kumbach, un ramo cadetto della casata Hohenzollern (ramo di Weferlingen) e, per matrimonio, divenne duchessa di Sassonia-Hildburghausen

  5. Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1529-1575), sposò Giovanni Giorgio di Brandeburgo, ebbero quattro figli. Terzo Matrimonio. Sposò, nel 1533, Emilia di Sassonia, figlia di Enrico IV di Sassonia. Ebbero quattro figli: Sofia di Brandeburgo-Ansbach (1535-1587), sposò Enrico XI di Legnica, ebbero sei figli; Barbara (1536-1591);

  6. Jutta di Henneberg. Ottone IV di Brandeburgo, detto "Ottone con la freccia" (1238 circa – 27 novembre 1308 o 1309), fu margravio di Brandeburgo . Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca. I nonni materni erano Valdemaro II di Danimarca e Berengaria del Portogallo e ...

  7. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .