Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Kleve (1375 circa – 14 maggio 1411) era figlia di Adolfo III di Mark, duca di Kleve, ... Teodorico VII di Kleve: Teodorico VI di Kleve

  2. Disambiguazione – Se stai cercando altre Caterina di Kleve, vedi Caterina di Clèves. Caterina di Kleve ( Kleve, 25 maggio 1417 – Lobith, 10 febbraio 1479) fu una principessa di Kleve e contessa di Geldern . Caterina di Cleves si inginocchia (a sinistra) di fronte alla Vergine con il Bambino - Miniatura da Le Ore di Caterina di Cleves.

  3. Teodorico VII di Kleve Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 mag 2017 alle 21:30. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative ...

  4. Origine. Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Teodorico, era il figlio secondogenito di Adolfo conte di Kleve (Adolfo I) e futuro conte della contea di Mark (Adolfo III), e della moglie, Margherita di Berg (uxor Margaretha Montana), che secondo il documento nº 684 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato dicembre 1368, era ...

  5. Albertina Elisabetta di Leiningen-Westerburg. Alberto VII conte di Schwarzburg-Rudolstadt ( Sondershausen, 16 gennaio 1537 – Rudolstadt, 10 aprile 1605) fu conte di Schwarzburg e fondatore della linea di Schwarzburg-Rudolstadt, che ricevette in seguito il titolo di principe.

  6. Adolfo III di Mark Margherita di Kleve: Teodorico VII di Kleve Margherita di Gheldria Adolfo I di Kleve Gerardo di Berg: Guglielmo I di Jülich Giovanna di Hainaut Margherita di Berg Margherita di Ravensberg: Ottone IV di Ravensberg Margherita di Berg-Windeck Maria di Clèves Filippo II di Borgogna: Giovanni II di Francia Bona di Lussemburgo

  7. it.wikipedia.org › wiki › Ada_d'OlandaAda d'Olanda - Wikipedia

    Ada d'Olanda. Ada d'Olanda ( 1188 – dopo il 12 marzo 1226) fu la tredicesima [4] [5] Contessa d'Olanda dal 1203 al 1207 e Contessa consorte di Loon, dal 1203 al 1218 . La storiografia ufficiale contemporanea dell'epoca non la cita come reggente, passando dal padre Teodorico VII a Guglielmo I quale suo diretto successore.