Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Edoardo VII ( Albert Edward; Buckingham Palace, 9 novembre 1841 – Buckingham Palace, 6 maggio 1910) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, re dei Domini britannici e imperatore d' India dal 22 gennaio 1901 fino alla sua morte. Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l' impero coloniale più grande del pianeta ...

  2. Vittoria del Galles. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, il cui nome completo era Vittoria Alessandra Olga Maria ( Westminster, 6 luglio 1868 – Iver, 3 dicembre 1935 ), fu un membro della famiglia reale britannica, quarta figlia (e seconda femmina) di re Edoardo VII del Regno Unito .

  3. Elezioni generali nel Regno Unito del 1964. Le elezioni generali nel Regno Unito del 1964 si tennero il 15 ottobre e videro la vittoria del Partito Laburista con una maggioranza di quattro seggi. Le elezioni si svolsero poco più di 5 anni dopo la precedente elezione, e 13 anni dopo che il Partito Conservatore aveva riconquistato il potere.

  4. Storia postale del Regno Unito. La storia postale inglese comincia nel dodicesimo secolo con Re Enrico I d'Inghilterra, che nomina i primi messaggeri per trasportare le lettere reali. Dal 1100 al 1135 le lettere trasportate da questi messaggeri sono circa 4.500. [1] Enrico III d'Inghilterra fornisce i messaggeri di apposite uniformi e Edoardo I ...

  5. Arturo. Leopoldo. Beatrice. Firma. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, dal 1840 al 1861 fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  6. Carlo III discende dal lato materno dal casato tedesco di Hannover, che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714 e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale. È quindi discendente diretto di Guglielmo il Conquistatore e di molti monarchi inglesi ...

  7. Le radici del Novecento. L’età che prende il nome dal lungo regno della regina Vittoria incoronata alla morte dello zio, il re Guglielmo IV, nel 1837, vede il primo manifestarsi, o la definitiva affermazione, di gran parte degli elementi che costituiscono la modernità occidentale, e dunque le radici della contemporaneità, sotto i più diversi aspetti: sul piano economico, politico e ...