Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 set 2023 · L’8 settembre 1943 a Torino: cosa ... riceve la notizia dell’armistizio a Beinasco, dove è in servizio come sottotenente carrista aggregato all’Autocentro: è la sera dell’8 settembre, ...

  2. 7 set 2020 · Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, viene firmato l'armistizio con cui l'Italia si arrende agli Alleati. Sarà reso noto agli italiani l'8 settembre. Dopo la caduta del fascismo e l’ arresto di Mussolini, il re Vittorio Emanuele III nomina capo del governo il generale Pietro Badoglio.

  3. 8 set 2023 · 8 settembre 1943, cosa è successo. L’ 8 settembre 1943 è una delle date più significative della storia contemporanea dell’ Italia. In quel giorno, considerato importante per l’esito della Seconda guerra mondiale, è stata annunciata via radio la firma dell’ armistizio, avvenuta il 3 settembre, tra il paese e gli Alleati.

  4. 31 mag 2024 · Ma è dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 che la X Flottiglia Mas diventa “la Decima”. Al comando c'è il fascista Junio Valerio Boghese, noto anche per il fallito colpo di Stato di ...

  5. L’armistizio dell’8 settembre 1943 1943. L’8 settembre alle 20.42 il maresciallo Badoglio, capo del governo, dà alla radio l’annuncio dell’armistizio fra l’Italia e le potenze alleate. La firma è avvenuta cinque giorni prima, il 3, a Cassibile in Sicilia. Resa senza condizioni.

  6. 8 set 2023 · Torino, 8 settembre 1943 (Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”, Torino, foto R0166257 004.015) L’ammiraglio Andrew Cunningham, comandante delle forze navali anglo-americane nel Mediterraneo, dirama via radio alla flotta italiana istruzioni per dirigersi su Malta e consegnarsi, come da accordi presi durante le trattative per l’armistizio.

  7. 31 mar 2018 · Riassunto. La Resistenza italiana, anche detta Resistenza partigiana, ha inizio subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Termina il 29 aprile 1945 con la resa incondizionata dell’esercito tedesco alle forze alleate angloamericane. L’ 8 settembre 1943, il Presidente del Consiglio, maresciallo Pietro Badoglio, annuncia la firma ...