Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Istituti giuridici. Gennaio 28, 2022 - Art. 1404 - Codice Civile: Effetti della dichiarazione di nomina - Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal contratto con effetto dal momento in cui questo fu stipulato (1399).

  2. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1703 Codice Civile. Il contratto di mandato è un contratto consensuale, ovvero produce i suoi effetti nel momento dello scambio del consenso. E' un contratto a effetti obbligatori. Ciò si desume dalle lettera della norma, laddove dice "il mandato è il contratto con il quale il mandatario si obbliga ".

  3. Gli articoli del codice civile in materia di contratti in generale ... Art. 1399. (Ratifica). Nell ... Il termine suindicato e' stabilito in deroga all'art. 1442 Codice civile."

  4. Massime relative all'art. 1394 Codice Civile Cass. civ. n. 24156/2022 Il conflitto di interessi ex art. 1394 c.c., che si manifesta al momento dell'esercizio del potere rappresentativo, è suscettibile di comportare l'annullabilità del contratto, anche qualora l'amministratore disattenda le indicazioni contenute nella delibera autorizzativa adottata dal consiglio di amministrazione al fine di ...

  5. Cassazione Civile, sez. III, sentenza 9 maggio 2008, n. 11509 - Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 25 giugno 2009, n. 14952. Leggi altri articoli in: Titolo II - Dei contratti in generale (artt. 1321-1469 bis)

  6. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1319 Codice Civile. Limiti alla divisibilità della prestazione. Obbligo di cauzione. Una prima deroga al criterio generale, stabilito dall'art. 1317, è contenuta nell'art. 1318 ed è relativa alla successione di più eredi all'unico debitore o creditore. In detto caso l'indivisibilità permane in confronto degli eredi.

  7. 27 mar 2024 · L'art.1199 codice civile, con lo stabilire che il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta del debitore, rilasciargliene quietanza, concepisce quest'ultima come un documento scritto che, pur non richiedendo particolari forme, attesti tuttavia inequivocabilmente con l'annotazione «pagato» o con altra equivalente, l'avvenuto pagamento, sicché la sola sottoscrizione della fattura ...