Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La riserva della facoltà di nomina del contraente, prevista dall'art. 1401 c.c., può essere contenuta anche in un contratto di vendita con effetti immediatamente traslativi concretandosi, essa, in una dichiarazione a priori ambivalente, perché potenzialmente volta a dare vita ad un contratto in nome proprio, cioè con effetti tra i diretti ...

  2. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 74 Codice Civile. La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione ...

  3. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1553 Codice Civile. Evizione. L'istituto in generale dell'evizione è regolato, in tutti i complessi suoi atteggiamenti, dal sistema di norme dettato per la compravendita, con i necessari adattamenti in relazione alla reciprocità delle posizioni e dei corrispettivi obiettivi.

  4. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 147 Codice Civile. Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l' obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, secondo quanto previsto dall’articolo 315 bis [ 107, 155, 279, 330, 333; 30 Cost.; 570 - 572 c.p.] (1). succ.

  5. Dispositivo dell'art. 1813 Codice Civile. (1) Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra (2) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili [ 810, 1818] e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità (3) (4). succ.

  6. Articolo 1513 Vigente al 19/4/1942 In caso di divergenza sulla qualita' o condizione della cosa, il venditore o il compratore possono chiederne la verifica nei modi stabiliti dall'art. 696 del codice di procedura civile.

  7. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1718 Codice Civile. Il mandatario deve provvedere alla custodia delle cose che gli sono state spedite per conto del mandante e tutelare i diritti di quest'ultimo di fronte al vettore, se le cose presentano segni di deterioramento o sono giunte con ritardo [ 1693 ss.]. Se vi è urgenza, il mandatario può procedere alla ...