Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mar 2021 · Se quest’ultimi riguardano una delle attività individuate dal D.P.R. n. 1525/1963, o dalla contrattazione collettiva antecedente il 1° gennaio 2012, non si paga l’1,40% mensile sulla ...

  2. 17 ago 2023 · Attività stagionale, ... 81/2015) a cui è demandato il compito di individuare le attività stagionali, in aggiunta a quelle disciplinate dal Dpr 1525/1963, ...

  3. 14 lug 2018 · Le attività stagionali esonerate dalla nuova normativa saranno soltanto quelle elencate dal decreto in materia del 1963 [1]: per aggiornare le categorie dei lavoratori stagionali rispetto all’elenco presente nel decreto, risalente quindi a oltre 50 anni fa, il Jobs Act aveva previsto l’adozione di un apposito decreto da parte del ministero del Lavoro, rimasta finora lettera morta.

  4. 20 lug 2018 · Le attività stagionali sono definite unicamente dal DPR n. 1525/1963 e dalla contrattazione collettiva nazionale, territoriale od aziendale sottoscritta dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale ( a livello aziendale RSA o RSU).

  5. La stagionalità individuata nel DPR 1525/1963 . Il termine “stagionalità” venne riutilizzato a livello normativo nel 1963, con il Dpr n. 1525, e da allora mai più modificato. È rimasto infatti inattuato l’art. 21 del decreto 81/2015 che assegnava il compito al ministero del lavoro di individuare attraverso decreto le attività stagionali.

  6. D.P.R. 7 ottobre 1963, n. 1525 (1). Elenco che determina le attività a carattere stagionale di cui all'art. 1, comma secondo, lettera a), della legge 18 aprile 1962, n. 230, sulla disciplina del ...

  7. Al lavoro stagionale non si applica il contributo addizionale Inps dell'1,4% né il contributo incrementale dello 0,5% introdotto dal Dl 87/2018 per le attività previste dal Dpr 1525/1963. Il contingentamento