Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 giu 2018 · “Con Lutero Carlo ha cercato di dialogare per ottenere un compromesso e non abbandonare completamente la Germania ai suoi seguaci, senza riuscirci. Ha anche combattuto contro il Sultano Solimano e i Turchi e avuto rapporti stretti con quasi tutti i papi”, continua la scrittrice, il cui primo lavoro risale al 1987.

  2. 18 dic 2023 · Durante la sua giovinezza, Carlo V si trovò a dover affrontare varie sfide politiche e militari, inclusa la rivalità con il re di Francia Francesco I e la lotta contro i turchi ottomani che minacciavano l’Europa. Il regno di Carlo V. Nel 1519, Carlo V fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.

  3. Riassunto su Filippo II di Spagna, figlio di Carlo V d\'Asburgo: l\'egemonia del Mediterraneo, la guerra contro i Turchi, la rivolta dei Paesi Bassi, la spedizione contro l\'Inghilterra, le guerre di religione in Francia e i calvinisti. riassunto di Storia

  4. 4 ott 2019 · Questa è rappresentata dall’espansionismo turco, guidato da Solimano il Magnifico (1520-1566). I turchi si espansero sino all’annessione di della metà meridionale dell’Ungheria (1526), il cui sovrano all’epoca era il cognato di Carlo V, Luigi II Jagellone. Quando i Turchi arrivarono ad assediare Vienna nel 1529.

  5. contro i turchi cristianità: i Turchi, (cosa auspicata da tutti una sorta di o V: una forma di universalismo messianico Come ogni regno, anche quello di Carlo V aveva una propria giustificazione sul piano culturale. Abbiamo visto che i principi italiani amavano circondarsi di intellettuali anche in funzione

  6. 30 ott 2022 · I Turchi mantennero il predominio nel Mediterraneo dunque il sogno di Carlo V di creare un impero “fuori dal tempo, anacronistico”, cristiano, andò in frantumi, anche per la molteplicità dei fronti su cui Carlo V fu chiamato a combattere: non solo contro i turchi islamici, ma anche contro il regno di Francia, accerchiato dagli Asburgo, e i principi convertiti al protestantesimo.

  7. Carlo V mantenne la promessa e liberò il papa dall'assedio dei Colonna, ma Clemente VII tradì la parola data, chiamando in suo aiuto proprio Francesco I. Di fronte a questo tradimento l'imperatore dispose l'intervento armato contro lo Stato pontificio, mediante l'invio di un contingente di 35.000 Lanzichenecchi, al comando del duca Carlo di Borbone, connestabile di Francia, uno dei più ...