Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nuovo allestimento della casa natale di Giacomo Matteotti Fratta Polesine. Storia event Giacomo Matteotti (1885 –1924) Storia di un uomo libero - Mostra.

  2. Il 10 giugno 2024 ricorre il centenario (1924-2024) della tragica scomparsa di Giacomo Matteotti, politico, giornalista e antifascista italiano, figura simbolo della resistenza al regime fascista. Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, si distinse per il suo coraggioso e intransigente antifascismo.

  3. L'articolo 4 dispone che alla Casa Museo Matteotti in Fratta Polesine, nella provincia di Rovigo, è attribuito un contributo straordinario di euro 50.000 per ciascuno degli anni 2023 e 2024 per interventi di restauro e manutenzione straordinaria della Casa Museo e del parco annesso, per la promozione di iniziative in occasione del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti e per ...

  4. 10 giu 2018 · Era il 10 giugno del 1924 quando il politico Giacomo Matteotti veniva ucciso da una squadra fascista. ROMA – 96 anni fa si spegneva a Roma Giacomo Matteotti. Nato a Fratta Polesine il 22 maggio del 1885, l’uomo fu uno dei politici che cercò di ribellarsi al fascismo nei primi anni ’20.

  5. 1 mar 2024 · Quell’articolo — con il testamento di Amerigo Dumini, uno degli assassini di Matteotti — è il pezzo forte della mostra su “Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della Democrazia ...

  6. 12 dic 2023 · La mostra sarà in Palazzo Roncale, a Rovigo, dal 6 aprile al 7 luglio 2024. A promuoverla sono il Comitato Provinciale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, la Regione del Veneto, con il sostegno di Fondazione Cariparo, la collaborazione della Direzione Musei regionali Veneto del Ministero della Cultura e il ...

  7. 1 giorno fa · Verona ricorda i 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti. Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti intervenne alla Camera dei Deputati denunciando i risultati elettorali del 6 aprile dello stesso anno, le violenze e le intimidazioni fasciste. Un discorso coraggioso, al termine del quale l’on. Disse ai suoi compagni di partito “ Io il mio ...