Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quelle intraprese contro i bellicosi nemici non sarebbero più state semplici spedizioni punitive, ma Carlo decise: di dichiarare guerra al popolo dei Sassoni, infedele e traditore, e di non recedere fino a che non lo avesse sconfitto e, di conseguenza, convertito alla fede cristiana, oppure fino a quando non lo avesse annientato completamente.

  2. E. Robiony, Le guerre dei Franchi contro i principi di Benevento, Napoli 1901; R. Poupardin, Études sur l'histoire des principautés lombardes de l'Italie méridionale, Parigi 1907. Per le guerre contro i Sassoni, oltre a L. Halphen, Études critiques cit., cfr. W. Kentzler, Karls des Grossen Sachsenzüge , in Forschungen zur deutschen Geschichte , XI e XII (1871-72).

  3. 15 gen 2023 · Ottoni. Alto Medioevo. La dinastia dei Pipinidi e il Regno di Carlo Magno. Carlo Magno apparteneva alla dinastia dei Pipinidi. La sua ascesa e la guerra contro i Sassoni. Carlo Magno conquista l’Italia e la sua incoronazione. Ludovico il Pio diventa imperatore. Gli succede Carlo il Grosso.

  4. 22 gen 2020 · I Sassoni furono tra gli ultimi popoli d'Europa a conservare i loro dei pagani e Carlo Magno divenne determinato a convertire i Sassoni al cristianesimo con ogni mezzo necessario. La guerra di Carlo Magno con i Sassoni durò 33 anni e in tutto li ingaggia in battaglia 18 volte. Il re franco fu particolarmente brutale in queste battaglie e, alla ...

  5. 4 gen 2024 · In particolare, nel corso della guerra contro i Sassoni, Carlo ne fece massacrare migliaia che non intendevano convertirsi al Cristianesimo. Sotto il suo dominio il Regno dei Franchi arrivò a coprire quasi tutta l’Europa continentale occidentale, fatta eccezione per la Spagna, in mano agli Arabi, e l’Italia meridionale bizantina.

  6. Appunto di storia medievale che comprende la descrizione delle guerre di Carlo Magno contro i Sassoni, i Bavari, gli Avari. …continua. di Reichstadt1946 (63756 punti) 2' di lettura.

  7. 12 ott 2004 · Al di là delle Alpi c’era una nuova guerra contro i Sassoni che lo aspettava. In Italia dovette fare i conti con i vari signori locali e con una nuova potenza che, da quel momento in poi, avrebbe pesantemente condizionato gli eventi sociali, militari e culturali in Italia: lo Stato della Chiesa.