Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 gen 2001 · Il periodo di incertezza aperto dalla morte di Luigi II Jagellone e dalle dispute per la successione al trono di Ungheria porta però a un indebolimento dello Stato, del quale approfittano i turchi, che nel 1541 si impossessano di Buda e completano l'occupazione di tutti territori ungheresi, a eccezione della Slovacchia.

  2. Il consorte Ladislao II Jagellone L'ascesa al trono di Edvige fece di lei un partito ambitissimo per i grandi nobili europei. Subito dopo l'incoronazione si fecero avanti nuovi pretendenti alla mano della sovrana, fra i quali il duca Siemowit IV di Masovia e il granduca Jogaila (anche Jagiello o Jagello) di Lituania , sostenuto dai baroni della Polonia Minor.

  3. L’acquisizione della Boemia avvenne in seguito a un tragico evento: nel 1526 i Turchi invasero l’Ungheria e sconfissero a Mohacs un’intera armata ungherese al comando di Luigi II Jagellone ...

  4. 13 lug 2017 · Buongiorno. Ho da poco queste monete. Io le ho attribuite a Luigi II Jagellone. Dovrebbe trattarsi di Polgrosz, grossetti polacchi. La cosa che mi confonde è tuttavia data dal fatto che, pur avendo Luigi II Jagellone (Ludwik II Jagiellończyk) regnato solo su Ungheria e Boemia, sulla moneta appaia...

  5. Biografia. Era il quarto figlio di Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, figlia di Alberto II d'Asburgo.. Al momento della morte del padre, nel 1492, suo fratello maggiore, Vladislao, era già diventato re di Boemia (1471), d'Ungheria e di Croazia (1490), e mentre il fratello Giovanni I Alberto, fu scelto dalla nobiltà polacca per essere il successivo re di Polonia, i lituani ...

  6. Battaglia di Mohács (1526) Battaglia di Mohacs 1526, Bertalan Székely. La battaglia di Mohács fu un importante scontro terrestre combattuto il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in combattimento), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I .

  7. Nel 1526 Solimano il Magnifico raggiunse il Danubio entrando nel territorio ungherese in cui venne sconfitto e ucciso il re d’Ungheria e di Boemia Luigi II Jagellone. Solimano decise di fare dell’Ungheria uno Stato vassallo sotto la sovranità del principe di Transilvania.