Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre, che già nel 935 lo aveva designato come futuro re. Contrariamente a quanto aveva fatto il padre, O. si fece ungere e incoronare: la scelta ...

  2. 30 mag 2024 · Appunto di storia che descrive gli Ottoni di Sassonia e la dinastia di Franconia, ... il primo imperatore cristiano. Innalzò al papato il suo maestro con il nome di Silvestro II.

  3. 10 feb 2023 · Perché Ottone primo si appoggia alla feudalità ecclesiastica? Per limitare il potere della nobiltà germanica e controllare il territorio dell’Impero Ottone I [chiamato il grande] coinvolse le autorità ecclesiastiche nelle attività di governo e amministrazione dei feudi imperiali tedeschi, creando i vescovi-conti, che esercitavano potere spirituale e temporale.

  4. Madre. Teofano. Ottone III di Sassonia ( Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte. All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e ...

  5. Ottone Primo, noto anche come Ottone I o Ottone di Sassonia, fu un importante sovrano del Sacro Romano Impero nel X secolo. Nato nel 912, salì al trono nel 936 e regnò per ben trentadue anni, fino alla sua morte nel 973.

  6. Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete di inquadramento politico-territoriale rappresentata dai vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e dopo aver conseguito personalmente il medesimo titolo regio (1004), seguito anche dall’incoronazione ...

  7. Dalla Sassonia l’opposizione al sovrano si estese l’anno successivo alla Franconia, alla Baviera e alla Lotaringia, partecipandovi ora il fratello minore di O., Enrico, il quale con l’appoggio della madre Editta aspirava alla successione, accampando il motivo di essere nato dopo, e non prima, dell’elezione regia del padre.