Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mar 2024 · Ha ovviamente usufruito di una spesa effettiva da Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Pnrr) di 21,1 miliardi che è sicuramente rilevante, ma è la metà dei 40,9 previsti. È un dato, anche questo, che ci deve fare riflettere, ma che non può impedirci di sottolineare che da oggi al 2026, e con la certa proroga fino al 2028, di miliardi da spendere grazie al Pnrr l’Italia ne ha ...

  2. Dopo il grande successo della prima edizione, “Un Urlo ci salverà.Dieci storie da urlo di italiane in Germania” torna con una seconda edizione e tante sorprese.. Tanto per cominciare tre dei racconti sono stati tradotti in tedesco, per meglio creare una connessione tra gli expat e i neo-tedeschi di seconda e terza generazione.

  3. Roberto Serniotti (Torino, 1º maggio 1962) è un allenatore di pallavolo italiano. Ex allenatore di molte squadre in tutta Europa, tra le altre Panathīnaïkos Athlītikos Omilos , Tours Volley-Ball , M. Roma Volley , Trentino Volley , Berlin Recycling Volleys , Asseco Resovia .

  4. È così che conobbi il cinema di Rossellini e Germania anno zero fu il primo film che vidi della straordinaria trilogia della guerra fascista e antifascista Rosselliniana. Solo più tardi vidi l’altrettanto patetico e più famoso Roma, città aperta e il più neorealista e ostico Paisà. Dopo anni e anni, l’ormai adulto Dado riguarda quell ...

  5. Dalla fine della Seconda Guerra mondiale, l’elenco da me stilato (oltre 16.000 nominativi di base) è il primo che sia mai stato trascritto in forma integrale, riguardante i nostri connazionali deceduti in prigionia o per cause di guerra e sepolti nei sei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia.

  6. Figlio dell’imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers, cinse bambino, nel 1054, la corona di re di Germania, essendo ancora vivo il padre. Alla morte di questi (1056) gli successe sotto la reggenza della madre, che considerò suo compito principale quello di assicurare al figlio l’appoggio e la fedeltà dei maggiori principi tedeschi.

  7. 22 gen 2024 · Dopo aver completato il suo percorso di studi in Italia, Roberto Cingolani ha intrapreso una serie di esperienze internazionali di notevole importanza. Dal 1988 al 1991, ha fatto parte del team di ricerca presso la Società Max Planck di Stoccarda, in Germania, lavorando sotto la guida del premio Nobel per la fisica, il professor Klaus von Klitzing.