Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Spira (Speyer in tedesco e ungherese), firmato il 16 agosto 1570, fu un accordo di pace tra i due regni ungheresi dell'Ungheria Reale - guidati da Massimiliano II del Sacro Romano Impero - e il Regno dell'Ungheria Orientale - governata da Giovanni Sigismondo d'Ungheria; è stato stipulato nella città libera di Spira, ora l'attuale Speyer nella Renania-Palatinato, in Germania.

  2. Giovanni I di Boemia (1296–1346) - figlio di Enrico e Re di Boemia. Carlo IV di Lussemburgo (1316–1378) - figlio di Giovanni. Re di Boemia, Imperatore del Sacro Romano Impero. Venceslao di Lussemburgo (1361–1419) - figlio di Carlo. Re di Boemia, Re dei Romani. Sigismondo di Lussemburgo (1368–1437) -figlio di Carlo.

  3. Architetto. Carlo Francesco Dotti. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La chiesa di San Sigismondo è un edificio di culto cattolico situato in via San Sigismondo, nel centro storico di Bologna. Posta alle dirette dipendenze dell'arcivescovo di Bologna, è destinata alle iniziative pastorali rivolte all' Università di Bologna [1] .

  4. Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio (in polacco Zygmunt I Stary; in lituano Žygimantas Senasis; Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I, morto il 20 giugno 1506 senza eredi.

  5. Biografia. Era figlio del nobile condottiero Sigismondo I Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato e di Antonia Pallavicino . Seguendo le orme paterne intraprese la carriera militare e nel 1555 difese il castello di Volpiano dagli attacchi francesi . Sposò Lavinia Rangoni, figlia del famoso condottiero Guido II Rangoni, signore di Spilamberto e di ...

  6. Sigismondo de' Rossi. Stemma di Sigismondo de' Rossi di San Secondo all'interno del Palazzo della Carovana a Pisa. Sigismondo de' Rossi ( San Secondo Parmense, 1524 – 1580) è stato un generale e condottiero italiano .

  7. Consacrato vescovo. 9 marzo 1930 dal vescovo Albino Pella. Elevato arcivescovo. 21 febbraio 1955 da papa Pio XII. Deceduto. 7 dicembre 1957 (78 anni) a Torino. Manuale. Giovanni Sismondo ( Brusasco, 13 settembre 1879 – Torino, 7 dicembre 1957) è stato un arcivescovo cattolico italiano .