Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · UN’ANTICA VIA PERCORSA DA ESERCITI, MERCANTI E PELLEGRINI. La piccola Cassia, recentemente resa di nuovo percorribile, ripercorre quel tratto d’Appennino che già i Romani utilizzavano per raggiungere la Pianura Padana centrale salendo da Pistoia. Nell’Alto medioevo diventò una strada longobarda, poi uno dei tanti itinerari che portavano ...

  2. Tutte le informazioni di cui hai bisogno sul supermercato Eurospar di Via Della Filanda,4/b, Cordenons. Trova tutte le informazioni come orari, offerte del volantino e numero di telefono.

  3. 3 giorni fa · La porta delle lacrime. La trama e le recensioni di La porta delle lacrime, romanzo di Abraham Verghese edito da Mondadori. Una giovane suora infermiera venuta dall'India muore al Missing Hospital di Addis Abeba dando alla luce due gemelli maschi, Shiva e Marion, dopo una gravidanza segreta. Thomas Stone, medico dell'ospedale e probabile padre ...

  4. 4 giorni fa · (4) “Figlia mia, nella Creazione fu la mia Volontà Divina che ebbe il suo campo d’azione, e sebbene la nostra Divinità fu concorrente, perché siamo inseparabili da Essa, ma l’atto primo, l’azione, fu tutta della nostra Volontà, parlò e operò, parlò e ordinò, Noi eravamo spettatori di ciò che faceva il nostro Voler Supremo, con tanta maestria, ordine e armonia, che ci sentimmo ...

  5. 2 giorni fa · Francesco Bacone: riassunto. Possiamo definire Francesco Bacone come un filosofo e profeta della tecnica: proprio lui ha prefigurato la società industriale, soffermandosi sulla tecnologia come ...

  6. 5 giorni fa · La differenza sta nel non rendersi conto che “il mezzo è il messaggio”: cioè che è la guerra stessa ciò che avvicina la guerra, fino alla porta di casa. La guerra è un ingranaggio che la fortifica, la moltiplica, la eternizza, la diffonde come un contagio. La guerra non arresta la guerra ma la rinfocola e la rende permanente.

  7. 5 giorni fa · Bob Marley moriva l’11 maggio del 1981 al Cedar of Lebanon Hospital di Miami: «il cancro - scrive l’agenzia Ansa- non gli aveva permesso di vedere per l’ultima volta la sua Giamaica». Aveva solo 36 anni. A 40 anni di distanza dalla sua morte (prematura) l’icona di Bob Marleycontinua a irradiare la sua potenza»e sono in tanti oggi a