Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Undici racconti, per l'esattezza, a metà tra il fantastico e il visionario, bizzarri e affascinanti. Il primo racconto, "Il cimitero senza lapidi",che oltre ad aprire la raccolta le dà anche il titolo, è il primo capitolo di un nuovo romanzo al quale Gaiman stava lavorando e che, per tanto, ha una conclusione che non è definitiva.

    • Yami
  2. 2 giorni fa · La sua ricerca, iniziata nel 1995 dallo zio Luciano, deportato in Germania dopo l’8 settembre del ‘43 e sepolto in uno dei campi di prigionia, ha dato esito positivo con il ritrovamento della tomba nel cimitero d’onore italiano di Flossenbürg, a metà strada tra Norimberga e Praga.

  3. 4 giorni fa · Paris Unlocked is the ultimate travel guide to Paris & France for culturally curious readers. In-depth features, travel tips, history & news.

  4. 4 giorni fa · Il cimitero di Talsano. « Ho inoltrato un'interrogazione finalizzata a comprendere quando l'Amministrazione Comunale intenda finalmente risolvere le problematiche legate al Cimitero di Talsano». Lo rivela il Consigliere comunale Gianni Liviano che aggiunge: «Numerose sono infatti sono le famiglie che da anni lamentano la difficoltà a ...

  5. 5 giorni fa · Associazione Mosaico - Opportunità Comunit@digitale. Comunit@digitale. Accesso all'informazione. Leggi di più. Avvisi.

  6. 3 giorni fa · Vio.Gor. 29 maggio 2024 16:43. Sandra Capossela, 72 anni. Foto da Facebook. Scomparsa nel nulla da alcune ore, è stata ritrovata morta nel cimitero di Avellino, all'interno della cappella di famiglia. La vittima è Sandra Capossela, 72 anni, insegnante di educazione fisica in pensione, molto conosciuta e stimata in città.

  7. 3 giorni fa · Randaccio morì il 28 maggio del 1917 mentre tentava di issare il tricolore sul castello di Duino, presso il fiume Timavo. Fu lo stesso D’Annunzio, ispiratore dell’azione fatale, a dettare l’epitaffio del capitano: “Vitam dedit Timavo" (“Donò la vita al Timavo”), parafrasi di una celebre iscrizione latina custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.