Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Per 1 europeo su 2 è Mario Draghi . Il dato arriva da un sondaggio Swg, che ha interpellato un campione di 5.034 intervistati, rappresentativi della popolazione dell'Unione europea. E il gradimento per l'ex premier italiano (49%) supera anche quello della presidente della Commissione in carica, Ursula von der Leyen (47%).

  2. 2 giorni fa · Risultati 1 - 247 di 247. La Gazzetta ufficiale dell'Unione europea è la pubblicazione ufficiale (gazzetta) degli atti giuridici, degli altri atti e delle informazioni ufficiali delle istituzioni, organi e organismi dell'UE, È pubblicata dal lunedì al venerdì (e in casi urgenti il sabato, la domenica e nei giorni festivi) nelle lingue ...

  3. 3 giorni fa · Secondo le statistiche vaticane, mentre il numero dei cattolici continua a diminuire in Europa, l’Africa ha registrato la maggiore crescita della sua popolazione cattolica nel 2021 e ha aggiunto 8.300.000 nuovi cattolici. E i 236 milioni di cattolici africani rappresentano circa il 20% della popolazione cattolica mondiale.

  4. 3 giorni fa · Nelle città italiane considerate oltre l'80% della popolazione è soddisfatto della qualità della propria vita nel 2023. La percentuale più bassa a Taranto (47,8%), quella più alta a Trento ...

  5. 2 giorni fa · Tra le città europee, a prediligere il trasporto pubblico locale sono varie città dell’Europa orientale, tra cui Praga (dove viene indicato come il mezzo più usato dal 69,1% dei residenti ...

  6. 1 giorno fa · Che cosa è il cohousing intergenerazionale. Il cohousing intergenerazionale combina abitazioni private con ampi spazi comuni, promuovendo la vita comunitaria e l’interazione tra i residenti. Ogni individuo o famiglia ha la propria unità abitativa, ma condivide con gli altri residenti aree come cucine, giardini, e spazi ricreativi.

  7. 1 giorno fa · La vittoria dell’Europa resta la pace, la cooperazione, l’affermazione del diritto, la costruzione di regole per far funzionare il multilateralismo. Da europei possiamo aggiungere che l’assenza di pace è in grado di corrodere persino il tessuto della democrazia , peraltro già minacciato da altri fattori di crisi.