Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.cittacuriosa.it › notizie › arona-storia-millenaria-sullaArona millenaria | Città Curiosa

    22 mag 2024 · Nel Castello sulla Rocca di Arona, nel 1538, nacque San Carlo Borromeo, uno dei personaggi più celebri legati alla città. Dominazioni straniere e ritorno ai Savoia A rona passò sotto il dominio di diverse potenze straniere, tra cui i francesi, gli spagnoli e gli austriaci, durante le guerre di successione nel 1600, prima di tornare sotto il dominio dei Savoia.

  2. 5 giorni fa · La classifica è stata stilata dal Sole 24 Ore: è Gorizia la città dove si vive meglio in assoluto. La classifica della migliori città italiane per qualità di vita – pianetacellulare,.it

  3. 4 giorni fa · Dettagli. Visite: 371. Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che riguardano la popolazione indoeuropea del gruppo Italico e del subgruppo Latino-falisco costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma e nel Lazio, per poi diffondersi in tutta l'Italia e, successivamente, nell'intero bacino del Mediterraneo ...

  4. 4 giorni fa · Il Corriere della Città è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 127/2023 del 27/09/2023 Iscrizione Roc (Registro degli Operatori di Comunicazione) n. 35621 ...

  5. 6 giorni fa · Le Tracce di Bari: bombe sulla città. Nel ripercorrere la Storia recente della nostra città, Laura Festugato , per la rubrica Accadde a Bari, narra la pagina più nera della cronaca cittadina, il bombardamento nel porto del 1943. Passando alla poesia, Franco De Giglio ci illumina sulla figura del poeta Vito De Fano , papà dell’attrice ...

  6. 4 giorni fa · Viaggia da Città del Messico a Roma in aereo a partire da 338 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Lufthansa, Aeromexico e Turkish Airlines. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Città del Messico - Roma. SWISS. Swiss è la principale compagnia aerea svizzera.

  7. 4 giorni fa · Le città invisibili è un opera di Calvino pubblicata nel 1972, nella quale prevale l’utilizzo della tecnica combinatoria, essendo influenzato dalla semiotica e dallo strutturalismo. Il punto di partenza di questi intrecci sta nel dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan che apre ogni capitolo.