Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · A rappresentare la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” sono Viviana Normando Presidente e Direttore Responsabile del Museo Digitale CALABRIAEXCELSA, Fabio Gallo Esperto di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza, Responsabile Area Progetti e Direttore Scientifico del Museo Digitale CALABRIAEXCELSA; Eleonora Cafiero Esperta di ...

  2. 3 giorni fa · Santi Aquila e Prisca (o Priscilla), discepoli di San Paolo. Una vita insieme, in movimento, con lo sguardo fisso in Cristo. È il dinamismo a colpire nella testimonianza di fede di Aquila e Priscilla, amici stretti di Paolo di Tarso.

  3. 2 giorni fa · Il museo Calabria Excelsa con il suo standard di digitalizzazione fotografica, unico in ambito internazionale, è il progetto pilota realizzato dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che ...

  4. 3 giorni fa · Il museo CALABRIA EXCELSA con il suo standard di digitalizzazione fotografica, unico in ambito internazionale, è il progetto pilota realizzato dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” (www.paoloditarso.it) che si avvia a realizzare, partendo proprio dalla Calabria il più ampio Museo Digitale nazionale "ITALIA EXCELSA".

  5. 4 giorni fa · Per tutto il Nuovo Testamento, rimanendo sul Cristianesimo almeno nella versione inventata da Paolo di Tarso e affermatasi come dottrina prevalente poi esclusiva, ogni potere viene concepito come espressione di Dio; dice Gesù, nell’improbabile dialogo con Pilato, “tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall’alto” (Gv 19,11); eppure negli Atti degli Apostoli ...

  6. 2 giorni fa · Del Paolo storico, esclamano in coro i nostri storici, si sa nonostante tutto qualcosa di storicamente sicuro. Vediamo proprio. e si concorda, in generale, sulle realtà seguenti: Paolo è nativo di Tarso, in Cilicia: si conosce Tarso, e si conosce la provincia di Cilicia. La città esiste ancora, al di là delle devastazioni del tempo, qui, in ...

  7. 4 giorni fa · Egli ha ascoltato Paolo di Tarso che all’Areopago di Atene ha innalzato la Grecia a simbolo dell’incontro tra il Dio incarnato e il desiderio di assoluto che sprona l’uomo a cercare una vita ...