Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l' Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell' Eubea, di parte della Morea e dell' Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro . Indice.

  2. Le guerre turco-veneziane furono una serie di conflitti che videro contrapposti l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia nei secoli XIV e XVIII per il controllo del Mediterraneo orientale.

  3. Antefatto. Dopo la guerra del 1463-1479 e il trattato di pace con cui Venezia rinunciava alla signoria sull'isola di Negroponte, Lemno e su molti centri della Morea, nonché su Scutari (assiduamente difesa) , solo parzialmente compensato dall'acquisto del Regno di Cipro, la pace tra le due potenze del Levante mediterraneo si era mantenuta estremamente fragile.

  4. Prima guerra turco-veneziana – conflitto tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano avvenuto negli anni 1463-1479.

  5. Il trattato di Costantinopoli del 1479 fu un accordo firmato il 25 gennaio dall'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia che pose fine alla Guerra turco-veneziana del 1463-1479.

  6. Assedio di Negroponte (1470) parte della Guerra turco-veneziana (1463-1479); Data: 10 luglio - 5 agosto 1470: Luogo: Negroponte: Esito: Vittoria ottomana Schieramenti Repubblica di Venezia

  7. The First Ottoman–Venetian War was fought between the Republic of Venice with its allies and the Ottoman Empire from 1463 to 1479. Fought shortly after the capture of Constantinople and the remnants of the Byzantine Empire by the Ottomans, it resulted in the loss of several Venetian holdings in Albania and Greece, most importantly ...