Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon (all’anagrafe originariamente come Devecchi [1]; Casale Monferrato, 14 novembre 1884 – Roma, 23 giugno 1959) è stato un generale, politico e diplomatico italiano . È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata", cattolica e mo...

  2. Fu nominato senatore del regno (1924) e insignito del titolo di conte di Val Cismon (1925). Accademico d'Italia e presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento. Nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica e, dopo le vicende del 1922-23, il suo peso effettivo nel ristretto gruppo dirigente fascista fu piuttosto modesto.

  3. DE VECCHI, Cesare Maria. Enzo Santarelli. Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche. Il padre aveva esercitato la professione di notaio e dopo una notevole eredità si era dedicato all'agricoltura.

  4. DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon. Nato a Casale Monferrato il 14 novembre 1884, conseguì la laurea in giurisprudenza. Si diede anche alla pittura ed espose più volte alle mostre della Promotrice di Torino, e pubblicò un volume di versi ( Primavera, Torino 1906).

  5. Cesare Maria De Vecchi, 1st Conte di Val Cismon (14 November 1884 – 23 June 1959) was an Italian soldier, colonial administrator and fascist politician. Biography. De Vecchi was born in Casale Monferrato on 14 November 1884. After graduating in jurisprudence he became a successful lawyer in Turin.

  6. cesare maria de vecchi, conte di val cismon (1884-1959) Cesare De Vecchi, il Fascista dall’indissolubile fede Cattolica e Monarchica, capace di sintetizzare i valori positivi in un unico ideale patriottico.

  7. Nel 1925, per i suoi meriti bellici, il re gli conferirà il titolo di conte di Val Cismon. Inizia così per De Vecchi il percorso comune a molti ex-combattenti della guerra mondiale: l'incontro con il primo fascismo, l'organizzazione della violenza squadrista nel 1920-21, i primi incarichi politici.