Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Maria Antonietta e le brioches. Figlia più giovane dell’imperatore Francesco I e di Maria Teresa d’Austria, fu data in matrimonio a Luigi XVI con il preciso intento di rinsaldare l’alleanza tra la Francia e gli Asburgo. Fin dal principio Maria Antonietta suscitò scarsa simpatia presso i suoi sudditi, in parte per il fatto di essere ...

  2. 5 giorni fa · Giuseppe Stiozzi Ridolfi 1816. Medaglistica → Medaglie Italiane → XIX secolo → Venezia e L. Veneto. Antonio Canova - Apollo del Belvedere 1816. Medaglistica → Medaglie Italiane → XIX secolo → Venezia e L. Veneto → Francesco I d'Asburgo-Lorena 1815-1835. Matrimonio Premio Prov. Venete 1816.

  3. 4 giorni fa · São Leopoldo City, Rio Grande do Sul (Brazil), elevation 10 m Press to show information about this location. Forecast Forecast. Other conditions Other ...

  4. 3 giorni fa · Busto di Maria Carolina d’Asburgo La prima anticamera dell’Appartamento, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) per il re e completata dal figlio Carlo (1739-1821), è decorata nella volta dall’affresco con Le armi di Casa Borbone sostenute dalle virtù (1789) di Domenico Mondo (1723-1806), il cui bozzetto preparatorio è conservato al Museo del Louvre.

  5. 3 giorni fa · Calcio storico fiorentino. Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, [1] è un gioco di squadra con un pallone [2] gonfio d'aria [3], che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum. Si può considerare come un antesignano del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamenti ricorda molto ...

  6. 3 giorni fa · da 247 €. 1gg fa. Voli low cost Zurigo - Amburgo. da 220 €. 24h fa. Prezzi per voli a/r per persona. I voli sono soggetti a variazioni di prezzo/tariffa e disponibilità dei posti. Costi amministrativi di prenotazione compresi tra 0 e 24 euro, per passeggero e a tratta. Trova il tuo volo da Roma a Amburgo: compara le offerte da 144 €!

  7. 4 giorni fa · Il giardino pubblico delle Ghiaie è parte integrante della città di Portoferraio di cui costituisce l’unico “polmone verde” dove domina la presenza di pitosforo, oleandro, tamerici e querce.