Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098. Fu eletto il 10 maggio dello stesso anno Rex Romanorum , e il 6 gennaio 1099 l' arcivescovo di Colonia , Ermanno III di Hochstaden , celebrò ad Aquisgrana la cerimonia dell'incoronazione.

  2. Sassonia Inferiore (o Bassa Sassonia; ted. Niedersachsen ) Land della Germania (47.641 km 2 con 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz.

  3. Biografia. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin nacque a Schwerin il 3 maggio 1479 ed era figlio di Magnus II e della moglie Sofia di Pomerania. Alla morte del padre, avvenuta nel 1503, governò nel ducato insieme ai fratelli Alberto ed Eric, ed allo zio Baldassarre. Alla morte di Eric e di Baldassarre, entrambi senza eredi, i due fratelli si ...

  4. Enrico, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo [1] [2], figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell' abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d ...

  5. Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo. Egli proseguì la linea Albertina dei Wettin. Nato luterano, ricevette un'ottima educazione ed ebbe occasione di studiare all'Università di Lipsia.

  6. Biografia. Fu l'unico figlio del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di Caterina di Brunswick-Lüneburg (1488 – 29 luglio 1563, Neuhaus ), figlia del duca Enrico IV di Brunswick-Lüneburg. Succedette al padre nel 1543 come duca di Sassonia-Lauenburg, ma nel 1571 rinunciò al trono in favore dei figli Magnus II e Francesco II .

  7. Enrico IV cercò di ottenere il sostegno delle città anseatiche della Sassonia, dei Frisoni di Eiderstedt e persino dai Vitalienbrüder. [4] Durante la guerra danese-Holstein-anseatica , Enrico IV cadde in battaglia il 28 maggio 1427, durante l'assedio di Flensburgo.