Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia. Filippo I d'Assia, detto "il Magnanimo", dedicatario dell'Ordine omonimo del Granducato d'Assia. L'Ordine venne fondato il 1º maggio 1840 dal granduca Luigi II d'Assia che lo dedicò ad un proprio antenato, Filippo I d'Assia, detto "il Magnanimo", il quale sulla fine del -Cinquecento era stato l'ultimo Langravio dell'Assia unita.

  2. Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 30 luglio 1601 – Herzberg, 6 maggio 1659) fu una nobile dell'Assia-Darmstadt e duchessa di Brunswick-Lüneburg dal 1636 al 1641 Indice 1 Biografia

  3. Firma. Filippo di Edimburgo (già Filippo Mountbatten, nato Filippo di Grecia e Danimarca; Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021 [2] [3]) è stato il consorte reale del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 fino alla morte, come marito di Elisabetta II . Nato principe di Grecia in quanto nipote di Costantino I ...

  4. Assia-Kassel (famiglia) Il casato di Assia-Kassel (Hessen-Kassel in tedesco), nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell' Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia. Il maggiore, Guglielmo, ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel .

  5. Cristina d'Assia (Kassel, 29 giugno 1543 – Kiel, 13 maggio 1604) fu Duchessa consorte di Holstein-Gottorp come moglie del duca Adolfo. Nel 1586 , in qualità di vedova, fu in grado di esercitare la sua influenza politica.

  6. Luigi IV d'Assia-Marburgo (Kassel, 27 maggio 1537 – Marburgo, 9 ottobre 1604) è stato langravio d'Assia-Marburgo. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Era figlio del langravio Filippo I d'Assia (1504-1567) e di sua moglie, la duchessa Cristina di Sassonia (1505-1549).

  7. FILIPPO il Magnanimo, langravio di Assia. Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese il governo nelle sue mani. Fu poco dopo aggredito dal cavaliere Franz di Sickingen, che insieme ...