Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un figlio morto poco dopo la nascita da Maria; Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd ...

  2. Il sepolcro di Maria d'Ungheria, che era stato spostato già nel 1727 nella nuova chiesa, all'interno della sala del comunichino delle monache assieme ad altri monumenti sepolcrali cinquecenteschi, fu intanto di nuovo trasferito nella chiesa vecchia, addossato alla parete di sinistra prima dell'abside, che comunque non costituisce la sua collocazione originale; le sculture rinascimentali ...

  3. Biografia La regina di Sicilia Maria. Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.

  4. 18 gen 2023 · Santa. Margherita d'Ungheria. Principessa e religiosa. Nacque nel 1242 da Bela IV re d'Ungheria e dalla regina Maria di origine bizantina, probabilmente nel castello di Turòc. Nel 1252 fu condotta al monastero delle Domenicane di Santa Maria nell'Isola delle Lepri sul Danubio presso Buda, fondato da suo padre.

  5. 11 ago 2022 · In questo dipinto vediamo Maria Teresa d’Austria il giorno della propria incoronazione a regina d’Ungheria, il 25 giugno 1741 a Presburgo, all’epoca capitale del Regno d’Ungheria ed oggi della Slovacchia con il nome di Bratislava. L’opera, di cui non si conosce l’autore, rappresenta uno dei momenti principali di quella giornata.

  6. 4 giorni fa · Vedi case in affitto vicino a Via Maria D'Ungheria, 5. Servizi vicino a Via Maria D'Ungheria, 5. Trasporti. Eni Di Rizzo Mauro. 1,056 km. Benzinaio. Metalupiae - Strada Statale 275 Maglie - Leuca .

  7. Cattolicesimo. Maria d'Angiò (in catalano: Maria d'Anjou i d'Aragó, in castigliano: María de Anjou, ed in francese: Marie d'Anjou; Angers, 14 ottobre 1404 – Châtellerault, 29 novembre 1463) fu regina consorte di Francia dal 1422 al 1461 . Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, [1] e di Iolanda di Aragona.