Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A Merseburg, il 13 febbraio 1677, Cristiano sposò dapprima Cristiana di Sassonia-Merseburg, da cui ebbe una figlia. Cristina ( Eisenberg, 4 marzo 1679 - Glücksburg, 24 maggio 1722 ), andata sposa nel 1699 al duca Filippo Ernesto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. A Darmstadt, il 9 febbraio 1681, Cristiano sposò in seconde nozze ...

  2. Nel 1604 Cristiano degli Hohenzollern di Brandeburgo, erede del margraviato di Kulmbach, vi trasferì la capitale, e il principato mutò il nome in quello di Bayreuth. Spentosi con Federico Cristiano nel 1769 il ramo dei B., il margraviato e la città rimasero incorporati al margraviato di Ansbach sino al 1791, quando furono annessi al Regno di Prussia .

  3. Prima di lei era nato solo Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth, che diverrà Margravio di Brandeburgo-Kulmbach. Matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ] Sposò senza eccessivi sfarzi [1] , poco dopo la morte del padre, il 5 giugno 1598 a Berlino , il langravio Luigi V d'Assia-Darmstadt (1577-1627), cui era stata fidanzata l'anno prima.

  4. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  5. Pagine nella categoria "Margravi di Bayreuth". Questa categoria contiene le 17 pagine indicate di seguito, su un totale di 17. Categorie: Marchesi. Sovrani di antichi Stati tedeschi.

  6. Giorgio era figlio di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Maria di Prussia. Suo fratello maggiore Ermanno morì nel 1651 , quattro anni prima del padre. Ma comunque Giorgio non poté ereditare il Principato di Bayreuth , in quanto Ermanno aveva avuto un erede, Cristiano Ernesto .

  7. Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth: Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth Sofia Luisa di Württemberg Federico Cristiano di Sassonia Giuseppe I d'Asburgo: Leopoldo I d'Asburgo Eleonora del Palatinato-Neuburg Maria Giuseppa d'Austria Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg: Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg