Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso II d'Aragona, ramo di Napoli (Napoli, 4 novembre 1448 – Messina, 18 dicembre 1495), fu duca di Calabria e poi re di Napoli per quasi un anno, dal 25 gennaio 1494 al 23 gennaio 1495.

  2. ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli. Raffaele Mormone. Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo poi nel 1458, con l'elevazione al trono di Ferrante, il titolo di duca di Calabria, titolo tradizionale da qualche secolo negli eredi alla corona ...

  3. ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli. Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî aragonesi; e, allorché il padre fu coronato re, divenne duca di Calabria (1458).

  4. 7 gen 2019 · il monarca. Alfonso d’Aragona, il benemerito Re di Napoli. Una biografia di Giuseppe Caridi (Salerno) del sovrano che, nel XV secolo, diede grande lustro alla cultura partenopea e trasformò la...

  5. Alfonso II si apprestava quindi a cingere la corona in un momento di grave crisi per il regno di Napoli. La moglie, Ippolita Sforza, e la sorella, Eleonora di Ferrara, erano morte, e i rapporti diplomatici fra Napoli e Milano erano peggiorati.

  6. Ritiratosi in Sicilia, morì, mentre, secondo la tradizione, si accingeva ad entrare nell'Ordine olivetano. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Alfònso II d'Aragona re di Napoli. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. Nel 1443 il Regno di Napoli venne conquistato, come detto, da Alfonso V d’Aragona (1443-1458), cui successe suo figlio Ferdinando I (1458-1494), il famoso Ferrante, che rimase solo Re di Napoli (e mai anche di Sicilia).