Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli ( Zara, 25 giugno 1371 [1] – Napoli, 2 febbraio 1435 ), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi. Fu regina di Napoli, dalla morte del ...

  2. Federico d'Aragona, ramo di Napoli ( Napoli, 16 ottobre 1451 [2] – Tours, 9 novembre 1504 [2] ), è stato un sovrano italiano, re di Napoli dal 1496 al 1501 . Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496 .

  3. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e il fondaco. Il 16 apr. 1494 il re di Napoli Alfonso II, accogliendo le rimostranze della comunità ebraica di Reggio contro le vessazioni dell'Università, aveva deciso di restituire all'arcivescovo la giurisdizione civile, criminale ed esattoriale.

  4. Trinchera, Codice aragonese, Napoli 1866-74; gl'importanti documenti modenesi pubblicati da C. Foucard in Arch. stor. napol., II (1877), e IV (1879); C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Arch. stor. napol., VI (1881); N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dal ...

  5. Luigi III, erede dei diritti di Luigi I e Luigi II, aveva trovato, intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 ottobre 1419), un partito notevole nel regno, composto dei nemici di Sergianni, partito che diede origine a una confusione indescrivibile quando, nel 1420, Ottino Caracciolo e molti nobili con lui ruppero in ...

  6. 31 ott 2023 · La prigionia di Alfonso V fu di breve durata; accordatosi in segreto col duca egli fu liberato, ottenne l'alleanza di Milano e poté riprendere le ostilità. Il 12 giugno 1442, dopo una lunga lotta con gli Angioini, sostenuti dal papato, Venezia e Firenze, riuscì a conquistare Napoli; l'anno seguente otteneva anche l'investitura pontificia.

  7. Il Regno di Napoli sotto gli Angiò e gli Aragona Carlo I d’Angiò, Re di Sicilia. Gli Angioni tennero la parte continentale fino al 1442, anno in cui Alfonso d’Aragona vinse definitivamente la guerra con gli angioni (scoppiata a causa del fatto che Giovanna II d’Angiò aveva dapprima nominato suo erede Alfonso e dopo aveva ritrattato nominando un suo lontano parente francese, Luigi d ...