Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto d’Angiò nacque a Napoli nel 1278, da re Carlo II lo Zoppo e da Maria d’Ungheria. Trascorse parte della giovinezza, dal 1288 al 1295, in Catalogna come ostaggio del re di Sicilia Federico III d’Aragona , con cui Napoli era in guerra a seguito della rivoluzione del Vespro del 1282.

  2. Roberto. Elisabetta. Margherita. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del Regno, con capitale ...

  3. Origine. Roberto era figlio di Filippo I d'Angiò o di Taranto, principe di Taranto, despota dell'Epiro e principe d'Acaia e di Caterina II di Valois, Imperatrice titolare dell’impero latino di Costantinopoli e fratello di Luigi di Taranto, secondo marito della regina di Napoli, Giovanna I.

  4. Roberto d'Angiò, detto il Saggio , figlio del re Carlo II d'Angiò e della regina Maria Arpad d'Ungheria, fu nominato nel 1296, durante il regno di suo padre, primo duca di Calabria, titolo che manterrà fino alla sua incoronazione a re di Napoli, avvenuta alla morte del padre nel 1309.

  5. Nel 1343, Roberto d'Angiò lasciò solamente alla nipote Giovanna la Corona del «Regno», nonostante le recriminazioni degli ungheresi. A quel punto iniziarono varie congiure famigliari, tra i vari discendenti della dinastia angioina, con il coinvolgimento della Santa Sede, di cui il Regno di Napoli era vassallo, per far riconoscere o meno il titolo di «Re» ad Andrea.

  6. Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un sepolcro per C. e Clemenza che fu distrutto nel 1456 da un terremoto. Alla fine del Cinquecento le spoglie di Carlo I, C. e Clemenza furono traslate in un nuovo monumento sepolcrale, opera di D. Fontana, che è visibile oggi sulla facciata interna sopra la porta maggiore del duomo di Napoli.

  7. www.nobili-napoletani.it › Case_regnanti_AngioiniCase regnanti - Gli Angioini

    Nel 1343 Roberto d’Angiò muore nella chiesa di Santa Chiara, compianto dal popolo e dalla moglie Sancia di Maiorca († Napoli, 1345, lasciando come erede al trono la nipote Giovanna. Napoli, busti di Roberto d'Angiò (1276 † 1343) e della moglie Sancha d'Aragona (1285 † 1345)