Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Meißen Ludovico II del Palatinato: Ottone II di Baviera Agnese del Palatinato Ludovico il Bavaro Matilde d'Asburgo: Rodolfo I d'Asburgo Gertrude di Hohenberg Matilde di Baviera Bolko I di Świdnica: Boleslao II di Slesia Edvige di Anhalt Beatrice di Slesia-Glogau Beatrice del Brandeburgo: Ottone V di Brandeburgo …

  2. Ludovico VI del Palatinato; Ritratto di Ludovico VI del Palatinato: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 26 ottobre 1576 – 22 ottobre 1583: Predecessore: Federico III: Successore: Federico IV Nascita: Heidelberg, 4 luglio 1539: Morte: Simmern, 22 ottobre 1583 (44 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo ...

  3. Dopo la morte di Federico III, nel 1576, Casimiro ereditò la piccola contea del Palatinato-Lautern, mentre l'elettorato passò al primogenito Ludovico VI. Nonostante che il padre fosse calvinista, il nuovo elettore Luigi VI, era più propenso al luteranesimo della madre e fu palese la sua simpatia per i luterani.

  4. Cristiano III, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Strasburgo, 7 novembre 1674 – Zweibrücken, 3 febbraio 1735 ), fu un membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo cadetto del casato di Wittelsbach. Era figlio del conte palatino Cristiano II e di Caterina Agata, contessa di Rappoltstein.

  5. Federico III del Palatinato, il Pio ( Simmern, 14 febbraio 1515 -Heidelberg , 24 o 26 ottobre 1576), proveniva dalla Casa di Wittelsbach e fu Conte Palatino di Simmern-Sponheim ed Elettore del Palatinato (1559-1576) .

  6. Luisa Hollandina del Palatinato Enrico Stuart, Lord Darnley: Matthew Stuart Margaret Douglas Giacomo I d'Inghilterra Maria Stuart, regina di Scozia: Giacomo V di Scozia Maria di Guisa Elisabetta Stuart Federico II di Danimarca: Cristiano III di Danimarca Dorotea di Sassonia-Lauenburg Anna di Danimarca Sofia di Meclemburgo-Güstrow: Ulrico III ...

  7. Alla morte del fratello maggiore Ludovico IV, assunse (1449) la tutela del nipote Filippo e la reggenza. Arrogatisi (1452) i pieni poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell'imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell'elettorato nel Palatinato e