Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cremonini , filosofo italiano († 1631 ) • 1573 - Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz († 1632 ) • 1591 - Tommaso Dingli , architetto maltese ... Morti nel 1632 francese ( n .

  2. Protestantesimo. Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg ( L'Aia, 25 ottobre 1768 – Weilburg, 9 gennaio 1816) fu principe di Nassau-Weilburg . All'estinzione della linea di Nassau-Usingen, il Ducato di Nassau venne riunito sotto il controllo di suo figlio nel 1816. Egli rimase uno dei due sovrani del Ducato di Nassau fino alla sua morte.

  3. di Nassau - Dillenburg • 1620 – 1625 • Ernesto Casimiro I di Nassau-Dietz • Portale Biografie • Portale Storia Estratto da " ... 22 dicembre Cremonini , filosofo italiano († 1631 ) • 1573 - Ernesto Casimiro di Nassau - Dietz († 1632 ) • 1591 - Tommaso Dingli , architetto maltese ...

  4. Alla morte del padre nel 1606, i possedimenti di famiglia vennero divisi tra i suoi cinque figli maschi: Guglielmo Luigi ricevette Nassau-Dillenburg, Giovanni ottenne Nassau-Siegen, Giorgio prese Nassau-Beilstein, Ernesto Casimiro ricevette Nassau-Dietz ed infine Giovanni Ludovico ottenne Nassau-Hadamar.

  5. Maurizio di Nassau e Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz · Mostra di più » Federico Enrico d'Orange. Federico Enrico, figlio minore di Guglielmo "il Taciturno", nacque a Delft sei mesi prima dell'assassinio del padre (10 luglio 1584). Nuovo!!: Maurizio di Nassau e Federico Enrico d'Orange · Mostra di più » Filippo Guglielmo d'Orange

  6. Ernest Casimir followed him as Count of Nassau-Dietz. In 1631, he inherited the small county of Spiegelberg near Lauenstein . Ernest Casimir was primarily known as an outstanding military leader during the Eighty Years' War. He served under Maurice of Nassau, Prince of Orange, in the siege of the cities of Steenwijk and Oldenzaal, and Frederick ...

  7. Egli sapeva di essere tagliato fuori dai combattimenti e di essere in posizione di inferiorità e pertanto ordinò al cugino Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz di avanzare verso le truppe spagnole di modo da disperderle e da tenerle impegnate mentre si sarebbe preparato ad un nuovo attraversamento del fiume Yser per affrontare in campo aperto il nemico.