Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Casimiro, conte di Nassau-Dietz. Sofia Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 13 giugno 1592 – Arnhem, 13 gennaio 1642) è stata una nobildonna tedesca, duchessa di Brunswick-Lüneburg per nascita e contessa di Nassau-Dietz per matrimonio.

  2. Antefatto. Ambrogio Spinola aveva catturato la città di Oldenzaal nel 1605 e Groenlo l'anno dopo, controllando così l'intera regione.Nel maggio del 1626, gli olandesi decisero di eliminare completamente le forze spagnole nell'area e pertanto organizzarono due armate, una al comando di Federico Enrico d'Orange e l'altra con un distaccamento di soldati inglesi che rientrarono in gioco dopo la ...

  3. Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz; G. Guglielmo Federico di Nassau-Dietz Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 apr 2017 alle 21:06. Il ...

  4. Maurizio di Nassau e Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz · Mostra di più » Federico Enrico d'Orange. Federico Enrico, figlio minore di Guglielmo "il Taciturno", nacque a Delft sei mesi prima dell'assassinio del padre (10 luglio 1584). Nuovo!!: Maurizio di Nassau e Federico Enrico d'Orange · Mostra di più » Filippo Guglielmo d'Orange

  5. Protestantesimo. Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg ( L'Aia, 25 ottobre 1768 – Weilburg, 9 gennaio 1816) fu principe di Nassau-Weilburg . All'estinzione della linea di Nassau-Usingen, il Ducato di Nassau venne riunito sotto il controllo di suo figlio nel 1816. Egli rimase uno dei due sovrani del Ducato di Nassau fino alla sua morte.

  6. Enrico Casimiro I di Nassau-Dietz, fu conte di Nassau-Dietz e Stadtholder di Firisia, Groninga e Drenthe.

  7. Esegui il download di questa immagine stock: Parte della processione funebre di Ernesto Casimiro, conte di Nassau-Dietz a Leeuwarden (tavola 8), 1633, 1634 stampa parte della processione funebre con la bara e la birra infernale. In cima ai nomi delle persone raffigurate. Targa n.. 8 nella serie stampa del funerale di Ernesto Casimiro, conte di Nassau-Dietz a Leeuwarden, 3 gennaio 1633. Le armi ...