Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo III. Re di Spagna (Madrid 1578-ivi 1621). Successe al padre Filippo II nel 1598; fino al 1618 affidò il governo al «favorito» F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, e poi al duca di Uceda. Nel 1609, F. espulse dalla Spagna tutti i mori, con grave danno per l’economia. Durante il suo regno la Spagna proseguì la guerra contro l ...

  2. Origine. Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua seconda moglie, Sibilla Del Balzo (†1361), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Raimondo II, 10° signore di Baux e 2º conte di Avellino e vicario ...

  3. Categoria che raccoglie voci relative a persone nate a Darmstadt.. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome.

  4. 27 mar 2024 · Per questa sua attitudine a controllare personalmente ogni documento, processo che a lungo andare si rivela appunto lento e inefficiente, Filippo riceve il soprannome di “ el rey papalero ”, il re delle scartoffie. Oltre che dalle sue convinzioni di sovrano assoluto, Filippo è mosso anche da una forte pietà religiosa.

  5. Nel 1283, il pontefice Martino IV invitò F. a impadronirsi dell'Aragona, nel tentativo di destituirne il sovrano Pietro III, il quale, profittando della rivolta dei Siciliani contro gli Angioini (Vespri siciliani, 1282) si era fatto eleggere re di Sicilia. F. accettò, ma la flotta francese fu duramente sconfitta a Las Hormigas (1285).

  6. Arrideo nacque nel 352 a.C. come figlio illegittimo di Filippo II, re di Macedonia, e della sua concubina Filinna di Larissa. Da parte di padre era fratellastro di Alessandro Magno, la cui madre era la regina Olimpiade. Assunse il nome Filippo al momento dell'ascesa al trono, nel 323 a.C., dopo la morte di Alessandro.

  7. 5 apr 2019 · Moglie 4: Anna d'Austria, sposata dal 1570 al 1580. Anna d'Austria, quarta moglie di Filippo II, fu anche sua nipote sororale e cugina paterna una volta rimossa. Sua madre era Maria di Spagna , sorella di Filippo. Suo padre era Massimiliano II, imperatore del Sacro Romano Impero, primo cugino paterno di Filippo.