Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ott 2021 · Ludmilla e Venceslao fecero la loro parte, portando a Cristo la loro patria, la Boemia, e contribuendo così all’edificazione di un’Europa Cristiana. È incontrovertibile che l’educazione religiosa delle persone e dei popoli sia stata a fondamento di ogni civiltà. Trarre fuori dallo stato primitivo e selvaggio, quindi allevare, far ...

  2. visualizza questa foto relativa a "SANTA LUDMILLA martire (860-921) duchessa di Boemia, si dedicò all'educazione di suo nipote S. Venceslao, sforzandosi di far nascere nel suo animo l'amore per Cristo.

  3. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.. Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli ...

  4. La popolazione della Boemia, che era di soli 800 mila abitanti nel 1650, era già salita a 4.705.000 nel 1857, 5.560.000 nel 1880, 6.318.000 nel 1900 e 6.781.000 nel 1910. È in seguito lievemente diminuita a causa della guerra e soprattutto per la forte emigrazione (13.469 nel 1922).

  5. LUDMILLA. Nome femminile di origine slava che significa “amata dal popolo”; deriva infatti dalle parole lyud e mil che significano rispettivamente “popolo” e “grazia”. In Italia è diffuso soprattutto in Friuli Venezia Giulia e l'onomastico si festeggia il 16 settembre in ricordo della duchessa di Boemia, martire nel '921.

  6. La basilica colpisce immediatamente per il suo colore rosso mattone acceso. E’ una delle costruzioni più antiche, risale all’anno 1000, ma si presenta molto ben tenuta e con una perfetta manutenzione. All’interno, da segnalare, la cappella di Ludmilla di Boemia con la tomba della santa.

  7. 16 set 2023 · Santa Ludmilla è moglie di Bořivoj, primo duca cristiano di Boemia, madre dei duchi Spytihněv e Vratislav e nonna di san Venceslao, che diventerà il più popolare santo di Boemia. Ludmilla nasce a Mělník nell’860 e muore a Tetín, il 15 settembre 920 (o 921). Viene battezzata da san Metodio nell'871.