Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la primogenita di Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e di Anna di Jülich-Kleve-Berg . Il 9 settembre 1591 a Neuburg [1] sposò il duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, vedovo di Sofia di Württemberg, assumendo quindi il titolo di duchessa. Anna Maria rimase vedova il 7 luglio 1602 mentre era incinta di Federico Guglielmo, il ...

  2. Carlo Filippo Teodoro principe elettore del Palatinato e di Baviera. Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera Enciclopedia on line

  3. Filippo del Palatinato. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte. Sibilla di Baviera. Religione. Cattolicesimo, in seguito Luteranesimo. Ludovico V di Wittelsbach ( Heidelberg, 2 luglio 1478 – Heidelberg, 16 marzo 1544) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato .

  4. Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera . Come nipote di Giorgio di Baviera divenne reggente del nuovo ducato del Palatinato-Neuburg assieme al fratello ...

  5. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno ( Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576 ), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern - Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  6. Il giovane Carlo Teodoro di Baviera, conte di Sulzbach. Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne ...

  7. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale [1] .